EDITORIA
1986 - Testi in CONTEMPORANEA, catalogo, F.lli Fabbri Ed.
1989 - Testi in RASTLOS, THE PROJECT, Prodromo, Vienna.
1997 - PROGETTI DI VILLE E CASE UNIFAMILIARI, De Vecchi Editore, Milano
1997 - LA CASA ECOLOGICA, De Vecchi Editore, Milano (tradotto in Spagna e Francia)
1999 - ARCHITETTURA DI INTERNI, De Vecchi Editore, Milano
- MONOLOCALI, De Vecchi Editore, Milano (tradotto in Spagna e Francia)
- PORTE, De Vecchi Editore, Milano
- FINESTRE, De Vecchi Editore, Milano (tradotto in Spagna e Francia)
- ARCHITETTURA BIOECOLOGICA,(con IIDEA MEDITERRANEA) De Vecchi Editore, Milano
2000 – MASSIMO IOSA GHINI. 15 ANNI DI PROGETTI, Electa, Milano
2001 - IL PROGETTO NATURALE, Edicom Edizioni, Gorizia
- DIZIONARIO DELL'ABITARE NATURALE, Xenia Edizioni, Milano
- CASA BIMBA SICURA Atti del convegno, Comune di Bologna
2003 - L'ARCHITETTURA NATURALE, Xenia Edizioni, Milano
2004 – ARCHITETTURA BIOECOLOGICA, De Vecchi, Milano
2006 - SKY GARDEN. IL GIARDINO SUL TETTO, Macroedizioni, Cesena
- ORO, LEGNO E TERRA. LE NUOVE FRONTIERE DEI MATERIALI NATURALI. Macroedizioni, Cesena
2010 – IL VERDE VERTICALE, Sistemi Editoriali Esselibri Simone, Napoli
- LA PIANTA E L’ARCHITETTO, Sistemi Editoriali Esselibri Simone, Napoli
2011 – VEGETECTURE, Sistemi Editoriali Esselibri Simone, Napoli
- ATLANTE DELLE NATURE URBANE, con Anna Lambertini, Compositori, Bologna
2012 - TARSHITO, DIVINE ALLURE, Sistemi Editoriali Esselibri Simone, Napoli
- MANUALE DEL VERDE IN ARCHITETTURA, Wolters Kluwer, Milano
- IL SENTIERO DELL’ARCHITETTURA PORTA NELLA FORESTA, Franco Angeli, Milano
NARRATIVA E TEATRO
2006 – LE IPOTESI DEL DOTT. BRANDO, Bohumil Edizioni, Bologna
2008 – TEATRO ECOLOGICO, Bohumil Edizioni, Bologna
2011 – GREEN TALES, Quarto Paesaggio, Milano
COMICS (testi)
1983/84 - ALTER ALTER, Milano
1985 - HEAVY METAL, New York |
|
|
|
DIREZIONE COLLANE
Collana COSTRUIRE NATURALMENTE
Editore - Sistemi Editoriali Esselibri Simone
2002 - PROGETTARE IL VERDE, Annibale Sicurella
2003 - I TRATTAMENTI NATURALI DELLE
ACQUE REFLUE URBANE, Giuseppe Cirelli
2004 - GIARDINI PENSILI, Paolo Abram
2005 - ARCHITETTURA ORGANICA
VIVENTE, Stefano Andi
2006 - IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO DEGLI EDIFICI, Donata Bori
2007 - BIOPISCINE, Mauro Lajo, Paul Luther
2008 - IL BAMBÙ COME MATERIALE DA COSTRUZIONE, Mauricio Cardenas
2009 - BIOENERGETIC LANDSCAPES, Marco Nieri
2010 - PROGETTARE IL VERDE 2° edizione, Annibale Sicurella
- IL VERDE VERTICALE, Maurizio Corrado (a cura di)
- MANUALE DI ARCHITETTURA DI EMERGENZA E TEMPORANEA, Clara Masotti
2011 - IL VERDE PENSILE, Paolo Abram
- LA PISCINA NATURALE, Maurizio Vegini, Claudio Vegini
- VEGETECTURE, Maurizio Corrado
- I SUBSTRATI E IL TERRENO, Luca Collina
Collana QUADERNI NEMETON
Editore - Sistemi Editoriali Esselibri Simone
2010 - HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2009, atti del convegno
- QUANTO VALGO? Mirco Tugnoli
- PERCORSI MULTIFUNZIONALI IN AGRICOLTURA, Corrado Ievoli
Collana NEMETON PAPERBAK
Editore - Sistemi Editoriali Esselibri Simone
2010 - LA PIANTA E L’ARCHITETTO, Maurizio Corrado (a cura di)
Collana FARE PAESAGGI
Editore – Compositori
2011 - ATLANTE DELLE NATURE URBANE, Maurizio Corrado, Anna Lambertini (a cura di)
Collana PROGETTO & NATURA
Editore Wolters Kluwer
2012 - IL VALORE ECONOMICO DEGLI ALBERI, Mirco Tugnoli
- IL NUOVO VERDE VERTICALE, Edoardo Bit
- MANUALE DEL VERDE IN ARCHITETTURA, Maurizio Corrado
|
|
|
GIORNALISMO
1982/84 - redattore di 'Nuovo Laboratorio', Bologna
1985/87 - rubrica mensile di architettura e design su PER LUI (Gruppo Condè-Nast)
1988 - lavora a Madrid come vicedirettore del nuovo CASAVOGUE ESPAÑA
Dal 2008 - direzione del portale web culturadelverde.it
Dal 2008 dirige la rivista Nemeton High Green Tech Magazine
Dall' '85 ha scritto per:
ITALIA - MODO, GRAN BAZAAR, GAP CASA, LEI, PER LUI, DESIGN DIFFUSION NEWS, CUBE, ESPANDE, DOSSIER AMBIENTE & SALUTE, RE NUDO, CIPRIA, GULLIVER, ART LAB, FLAIR LIVING, CASABENESSERE, VELVET, DOMUS e altri
SPAGNA- VOGUE, CASAVOGUE, QUE MADRID, EL EUROPEO, ARDI
FRANCIA - JARDIN DES MODES
GIAPPONE - AXIS
TELEVISIONE
1987/88 - redattore nella trasmissione d'arredamento e design 'QUI CASA', diffusa settimanalmente su Canale 5.
2006/7 - responsabile della trasmissione ITALIAN DESIGN diffusa su Venice Channel (SKY)
CONVEGNISTICA– progetto scientifico e organizzazione
2004 – SKY GARDEN DAY, convegno sui giardini pensili. Bologna, 28.6.05.
2004 – SKY GARDEN WAY, convegno internazionale per lo sviluppo dei giardini pensili. Bologna, 11/12.12.05.
2008 – IL VERDE VERTICALE, 16.10.2008, Saie Progetti & Paesaggi, Bologna
2009 – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM, 11.9.2011, Bologna, Expogreen
2010 - HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM – A SOSTAINABLE BEAUTY, 19.3.2011, Triennale di Milano
2011 - HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM – BRING THE FOREST IN THE CITY, 7.10.2011, Made Expo, Milano
|
|
|
|
DIDATTICA
1983/86 - LA NUOVA ELOISA, Bologna, corso di design. Docenza: Storia e teoria del design.
1987 - Scuola Elisava, Barcellona, Spagna, seminario di design contemporaneo europeo
1990 – ART SCHOOL, Maisenthal, Germania, seminario di design contemporaneo europeo
1991 - UNIVERSITA' DEL PROGETTO, Reggio Emilia. Docenza: scenografia
1992/95 - INTERNATIONAL SCHOOL OF DESIGN, Modena. Docenza: Storia e teoria del design.
1995/2003 - Corso 'LA CASA SANA' sui temi della bioarchitettura, Bologna
1999 - Seminario di primavera, Palermo. Docenza: Biodesign
2000 - Corso di Bioedilizia, EUSPE Scuola Professionale Edile, Ferrara.
Progetto scientifico del corso e docenza
2002/3 - ARCHITETTURA BIOECOLOGICA, Corso di specializzazione, Palermo.
Docenza: Design Ecologico.
2004 – Seminario “NATURAL TILES” presso la Domus Accademy, Milano
2004 – SCUOLA SUPERIORE DI VERDE PENSILE. Ideazione, coordinamento e docenza.
2005 – SCUOLA MEDIA STATALE RODARI-JUSSI. Docenza: Educazione Ecologica.
2006 / 2008 / 2009 - ESPERTO IN ARCHITETTURA SOSTENIBILE Corso di alta formazione professionalizzante della Regione Emilia Romagna. (300 ore) Progetto scientifico e organizzazione.
2006 - INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA BIOECOLOGICA, Lecce, Workshop 48 ore. Docenza.
2007/2010 - Alma Graduate School Università di Bologna. Docenza di Design Italiano
2008 - Fonda e coordina la struttura didattica MAJA natura & architettura che organizza seminari di verde tecnico, architettura e design ecologico.
Dal 2008 - docenza “Storia del design” presso il corso triennale di Design di Prodotto, Accademia di Belle Arti di Bologna. |
|
|