• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Posted by admin on February 13, 2021

A marzo 2021 si terrà il corso TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La terra cruda è considerata oggi uno dei materiali più sostenibili ed efficaci per le nuove costruzioni. Una tecnica antica che si rinnova e conquista ogni giorno di più le preferenze dei progettisti più attenti.

In breve – Introduzione a tecniche, materiali, tipologie delle costruzioni in terra cruda contemporanee. Come progettare tenendo conto delle caratteristiche del materiale e delle sue applicazioni. Normative e cantiere operativo.

Obbiettivi - Il corso si propone di essere una introduzione alla progettazione e alla realizzazione di costruzioni in terra cruda, fornendo una panoramica operativa sulle realizzazioni contemporanee per dare ai partecipanti i primi strumenti per affrontare un argomento ampio e complesso, che rappresenta oggi una delle soluzioni migliori per il mercato dell’edilizia sostenibile.

Contenuti - Le costruzioni in terra cruda nella storia e nel mondo. La casistica contemporanea. Le tipologie di terre. Panoramica di tecniche, pisé, adobe, bauge, blocchi estrusi e compressi, la terrapaglia, la terra alleggerita. Malte e intonaci. Come risolvere il cantere in terra cruda, problematiche e soluzioni. Normative di riferimento. Metodologie progettuali.

Destinatari - Architetti, ingegneri edili, designer, interior designer, geometri, progettisti, operatori edili, muratori, interessati alle tecniche di costruzione sostenibile.

 

Organizzazione - Scuola Nemeton, AssForm

Modalità – online

Date – 9, 16, 23, 30 marzo 2021 – Orari: 17,00 / 20,00

Ore - 12

Docenti - Barbara Narici, Maddalena Ferraresi (Geologika Collettiva)

INFO E ISCRIZIONI – https://www.assform.it/corso-terra-cruda–tecniche-di-costruzione-bologna_856.php

 

Barbara Narici – Architetto, progettista, consulente per la realizzazione di edifici in terra cruda e in bioedilizia, dal 1995 si occupa di bioedilizia, ecovillaggi, tecnologie ecologiche e materiali antichi usati in chiave moderna. Con il Politecnico di Milano e la Dachverband Lehm tedesca ha collaborato a organizzare convegni internazionali a Aachen, Berlino, Merano, Milano e varie città auropee. Ha lavorato per l’open air Museum di St Hubert Belgio, coordinato l’apertura a Casalincontrada del Museo delle case di Terra, ha collaborato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Chieti per l’inserimento di parametri ecologici. Ha partecipato al convegno Unesco Terra 2000. Dal 1997 è stata la prima segretaria della Rete Italiana degli Ecovillaggi RIVE. Ha fondato con Andrea Facchi Geologika Collettiva, la più importante e creativa rete di costruttori in terra italiana.

 

Maddalena Ferraresi – Architetto, dirige lo studio archesis a Milano dal 1994, dove sviluppa una metodologia originale che prevede uno stretto coinvolgimento delle persone sia nella fase progettuale che nella realizzazione. Specializzata in bioarchitettura, ha praticato la progettazione partecipata e l’autocostruzione. Esperta in tecnologie avanzate di progettazione energetica, conduce una continua ricerca e sperimentazione con i materiali naturali e la progettazione bioclimatica. È formatrice sulle più avanzate tecniche naturali (paglia, terra, bambù, canna palustre, calce, ecc.) in particolare sull’uso della terra cruda e le sue differenti tecniche di utilizzo costruttivo. Conduce e progetta cantieri, per la sperimentazione di pratiche abitative avanzate (coabitazioni, condomini solidali, ecc.) A queste pratiche affianca lavori di progettazione e  di cantiere per opere pubbliche e private. Si dedica inoltre ad attività artistiche dove dirige e crea allestimenti e performance site-specific.

 

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: terra cruda

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
  • ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.