• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘terra cruda’

« LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA

Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming

Wednesday, November 4th, 2020

Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale.  (more…)

Tags: Agricoltura, agricoltura multifunzionale, architecture, bamboo, hig green tech, landscape, paesaggio, symposium, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, EVENTI, FORMAZIONE | No Comments »

COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON

Wednesday, October 28th, 2020

La terra cruda è considerata oggi uno dei materiali più sostenibili ed efficaci per le nuove costruzioni. Una tecnica antica che si rinnova e conquista ogni giorno di più le preferenze dei progettisti più attenti. Introduzione a tecniche, materiali, tipologie delle costruzioni in terra cruda contemporanee. Come progettare tenendo conto delle caratteristiche del materiale e delle sue applicazioni. Normative e cantiere operativo.

 DESTINATARI  Architetti, ingegneri edili, designer, interior designer, geometri, progettisti, operatori edili, interessati alle tecniche di costruzione sostenibile.

OBIETTIVI  Il corso si propone di essere una introduzione alla progettazione e alla realizzazione di costruzioni in terra cruda, fornendo una panoramica operativa sulle realizzazioni contemporanee (more…)

Tags: architecture, earth, organic architecture, terra cruda   Posted in FORMAZIONE | No Comments »

GREEN UTOPIA, UN ESPERIMENTO ANTROPOLOGICO RIUSCITO

Thursday, May 15th, 2014

È durata una settimana la città vegetale utopica, la settimana del Fuorisalone 2014 di Milano. Un grande parco giochi per bambini e adulti, un vero esperimento antropologico, un luogo in cui hanno convissuto esperienze e persone molto diverse fra loro, come in ogni città. Musica pulsante costante a dare il ritmo alle migliaia di persone che sono venute a visitarla e sono rimaste impigliate nelle sue meraviglie. (more…)

Tags: architecture, bamboo, green design, hig green tech, salice, STRAW paglia, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN, EVENTI | No Comments »

GREEN UTOPIA, L’ARCHITETTURA VEGETALE AL FUORISALONE

Saturday, March 29th, 2014

Per la prima volta riunite insieme in una piccola città vegetale le architetture di terra cruda, bambù, paglia, salice, arundo donax.

Dall’8 al 13 aprile, negli spazi della Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano, nascerà GREEN UTOPIA, una piccola città utopica di duemila metri quadri con esempi reali di architettura vegetale, la più innovativa e concreta risposta alle esigenze di sostenibilità contemporanee nell’architettura e nel design. (more…)

Tags: bamboo, food design, giardini pensili, giardini terapeutici, letteratura, NATURAL BORN OBJECT, pensiero, salice, STRAW paglia, terra cruda, verde verticale   Posted in EVENTI | No Comments »

GREEN UTOPIA: COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA

Saturday, March 29th, 2014

Andrea Facchi, Barbara Narici / Geologika Collettiva

Quasi il 40% della popolazione mondiale abita in case di terra. Per costruzioni in terra cruda si intendono quegli edifici realizzati utilizzando la terra stessa del suolo, estratta al di sotto dello strato arabile, inumidita, lavorata, messa in forma e lasciata essiccare al sole, senza cottura, sfruttando la capacità coesiva delle

parti argillose contenute. È la parte di argilla contenuta nella terra, infatti, che svolge la funzione di legante (come la calce o il cemento) permettendo di costruire solidi e durevoli edifici a più piani. La costruzione in terra cruda è diffusa in gran parte del globo terrestre, in regioni climaticamente molto differenti tra loro, in zone costiere, nell’entroterra, in pianura e in aree montagnose o collinari. (more…)

Tags: terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN | No Comments »

TERRA VERDE A PIAZZA PORTELLO A MILANO

Saturday, March 29th, 2014

Da sabato 29 marzo 2014, Piazza Portello a Milano ospiterà l’installazione Terra Verde, a cura di Maurizio Corrado, Andrea Facchi e Geologika Collettiva. Materie prime dell’intervento, la terra e le piante, elementi primari della natura che si moduleranno in una delle gallerie di Piazza Portello trasformandola in un paesaggio inedito e organico sul quale sedersi, illuminato da sfere vegetali colorate e luminose. In Terra Verde confluiscono le esperienze di Geologika Collettiva che da anni lavora con la terra cruda costruendo oggetti e case e quelle di Maurizio Corrado che copn la sua attività culturale ha individuato la nuova tendenza del Natural Design, dove le piante si integrano agli oggetti di design. Terra Verde è direttamente collegata a Green Utopia, la città vegetale di duemila metri quadri che nascerà alla Fabbrica del Vapore durante il Fuorisalone. (more…)

Tags: NATURAL BORN OBJECT, terra cruda   Posted in DESIGN | No Comments »

Che succede in mali

Wednesday, June 22nd, 2011

schermata-2011-06-22-a-122354di Silvia Gallinari

Intervista con Emilio Caravatti, architetto e presidente di AFRICABOUGOU.

Com’è nata l’Associazione AfricaBougou e di cosa si occupa nello specifico?

AFRICABOUGOU ONLUS é una associazione non lucrativa che concentra il suo impegno nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana. “Bougou” che in Bambarà, la lingua più diffusa nella Repubblica del Mali, significa “villaggio di capanne”, sta ad indicare l’impegno dell’associazione particolarmente centrato sulle realtà rurali dei villaggi della Savana. Per ora la nostra area d’intervento è limitata al comune di Yelekebougou che comprende circa 20 villaggi rurali. Questi piccoli centri abitati si trovano a circa 30 km da Katì che è la “cittadina” più vicina, rispettivamente a 30 km circa da Bamako, la capitale del Mali.

Quali sono state le vostre fonti ispiratrici dal punto di vista tecnologico e culturale?

E’ difficile avere dei modelli, perché parliamo di contesti piuttosto inesplorati. (more…)

Tags: architecture, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA | 43 Comments »

La Casa de la Mujer

Tuesday, October 12th, 2010

casa_di_terradi Guido Moretti
La Casa de la Mujer è un Centro polifunzionale in terra cruda realizzato con finalità umanitarie nella zona desertica di Rabouni (Tindouf), Algeria, dove vivono i rifugiati Saharawi con gli aiuti della cooperazione internazionale. Il Centro è destinato all’UNMS, l’Unione nazionale delle donne saharawi, per attività formative, particolarmente indirizzate all’impiego della strumentazione informatica. (more…)

Tags: architecture, earth, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA | 42 Comments »

LA TERRA CRUDA COME MATERIALE PER IL PROGETTO

Thursday, February 25th, 2010

casa_milanoGiovedì 4 marzo dalle 18 alle 20 nella Saletta Lab della Triennale di Milano, in Viale Alemagna 6, si terrà l’incontro “La terra cruda come materiale per il progetto”, quarto incontro del ciclo “Natura & Architettura”, sei appuntamenti sulla relazione fra verde e costruito. Gli incontri, organizzati da Promoverde e Nemeton Magazine, si svolgono nell’ambito della mostra Green Life. Introducono e approfondiscono il tema Andrea Facchi e Barbara Narici. La terra è probabilmente il primo materiale da costruzione conosciuto, oltre ad essere la prima divinità. La scoperta del suo utilizzo si perde nella notte dei tempi e ancora oggi quasi la metà della popolazione mondiale abita in case di terra cruda. Quasi tutte le terre estratte appena al di sotto dello strato arabile sono adatte a costruire. Questo significa che chiunque ha a disposizione sufficiente materiale per edificare la propria casa. Dopo molti decenni di oblio la costruzione in terra ritorna in auge grazie al lavoro pionieristico di molti tecnici (e non) appassionati dalle prestazioni ecologiche, tecnologiche e culturali di questo straordinario materiale ad alta tecnologia arcaica: riciclabilità, inerzia termica, regolazione microclimatica dell’umidità, fonoassorbenza, atossicità, elementarietà, modellabilità. In terra cruda si costruiscono muri portanti o di tamponamento, pavimenti e solai, cupole, volte, intonaci e pitture. Case, oggetti, castelli, palazzi, templi, torri…
Andrea Facchi e Barbara Narici, architetti, sono tra i maggiori esperti italiani di costruzione in terra cruda contemporanea.

Tags: earth, terra cruda   Posted in EVENTI | 37 Comments »

Natura & Architettura

Saturday, January 16th, 2010

Natura & Architettura
Gli sviluppi dell’integrazione fra verde e ambiente costruito
naturaarchitettura
Tutti i giovedì dall’11 febbraio al 18 marzo 2010 dalle 18,00 alle 20,00 al Palazzo della Triennale di Milano, Saletta Lab, nel contesto della mostra Green Life, organizzata da Legambiente, Ambiente Italia e La Triennale di Milano, si svolgerà “Natura & Architettura”, sei incontri dedicati agli sviluppi dell’integrazione fra verde e ambiente costruito. Gli incontri sono organizzati da Promoverde, Nemeton High Green Tech Magazine e Sistemi Editoriali, in collaborazione con Legambiente, Unacoma Service e col patrocinio del Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali e fanno parte di una serie di iniziative che comprendono il 19 marzo la seconda edizione del convegno internazionale High Green Tech Symposium, quest’anno dedicato al tema della bellezza nel progetto sostenibile.
(more…)

Tags: architecture, hig green tech, landscape, myth, scienza, terra cruda, verde verticale, vertical garden, vertical green   Posted in EVENTI | 24 Comments »

« Nemeton sale in cattedra
A SUSTAINABL�E BEAUTY – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2010 »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.