• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘Storia’

« ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Costruire con il salice »

ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura

Tuesday, May 24th, 2016

Parte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.

Info

www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html

www.facebook.com/enkidufestival/

https://www.facebook.com/events/249042318787282/

redazione@nemetonmagazine.net

Tutto il programma. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI | No Comments »

ENKIDU FESTIVAL – GLI ABSTRACT

Tuesday, May 24th, 2016

Temi, ragioni, pensieri, scritti degli autori presenti a Enkidu Festival. 

Tags: architecture, ART, landscape, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, simboli, Storia   Posted in EVENTI | 1 Comment »

Il sacrificio dell’architetto

Tuesday, January 15th, 2013

Tratto da: Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli 2012

Rendere sacro lo spazio, agganciarlo al cosmo con l’istallazione di un Asse e con la proiezione dei punti cardinali appartiene agli stadi più antichi della nostra cultura, mentre la fondazione del Mondo con la ripetizione rituale dell’azione esemplare del Dio o dell’Eroe è stata inaugurata dalle culture agricole, dove il Mondo si genera dalla frattura e contrapposizione tra il territorio abitato, considerato sacro e reale, e lo spazio circostante, sconosciuto, indeterminato, caotico. (more…)

Tags: architecture, myth, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

IL SENTIERO A FIRENZE IL 13 DICEMBRE

Wednesday, November 21st, 2012

Giovedì 13 dicembre 2012 – ore 16,30
Palazzo San Clemente, via Micheli, 2 – Firenze
Presentazione del libro
Il sentiero dell’architettura porta nella foresta
di Maurizio Corrado
Franco Angeli Editore 2012

ARCHI-TE’ INCONTRI TRASVERSALI 
BIBLIOTECA DI SCIENZE TECNOLOGICHE – ARCHITETTURA
Università di Firenze – Sistema Bibliotecario di Ateneo
ARCHI-TE’ incontri trasversali è un ciclo di incontri culturali che ruotano attorno al concetto allargato di architettura, libro e biblioteca all’insegna della convivialità.

 Siamo fatti per stare fuori, per muoverci. E stiamo abbandonando il modello sedentario acquisito dopo il 10.000 a.C. per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti: questa l’innovativa ipotesi di partenza del testo. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, Dea, myth, pensiero, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Simboli, riti e miti delle piante e del talento, il 17 novembre a Book City, Milano

Tuesday, November 6th, 2012

Sabato 17 novembre, alle ore 10,30 nella magnifica Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense in via Brera 28 a Milano, si svolgerà l’incontro-tavola rotonda “Simboli, riti e miti delle piante e del talento”, all’interno della manifestazione Book City, dedicata alla lettura e ai libri.

 

L’esterno è il nostro ambiente vitale e l’esterno è fatto essenzialmente di piante, per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro e questa conoscenza è rimasta e si legge in filigrana nei simboli e nei miti. Nell’incontro si parlerà di questo rapporto antico che agisce a fondo sul nostro immaginario e richiede un altro modo di progettare l’ambiente e la vita sviluppando anche lo spazio creativo del Talento. Il verde, le piante, come minimo comune denominatore di architettura, design, agricoltura, paesaggio, letteratura.

http://www.facebook.com/events/403979483007628/

(more…)

Tags: BELLEZZA, Dea, letteratura, myth, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI, LE SAVOIR VERT | No Comments »

Il sogno del giardino

Wednesday, June 22nd, 2011

hypnoerotomachiadi Serenella Iovino

Tra le immagini culturali legate al paesaggio quella del giardino è la figura che più di altre esprime la voglia dell’essere umano di vivere nella natura e al tempo stesso di liberarsi di essa. Diversamente dalla campagna coltivata, che ha la sua finalità nella produzione e quindi fuori di sé, il giardino ha infatti una finalità interna che, a seconda delle epoche e del gusto, può seguire le leggi della geometria o assumere sembianze di libertà. Mai però il giardino è solo natura. Il racconto biblico lo vuole anzi creato direttamente da Dio e lo consacra tra le figure di paesaggio più antiche dell’immaginario collettivo. Seguendo questa tradizione, come l’essere umano è fatto a immagine di Dio, così il giardino fatto dall’uomo tende a somigliare a quel giardino originario, sua dimora prima della caduta. Questa tensione è infinita; il primo giardino, infatti, non è solo un luogo di delizie dov’è, scrive Milton, «esposta in breve spazio al godimento dei sensi umani, tutta l’abbondanza della Natura», ma esso è anche il simbolo dello stato di innocenza: quella «pura, severa santità», perduta la quale anche la natura apparirà «nutrita di peccato». (more…)

Tags: giardino, pensiero, philosopy, Storia   Posted in LE SAVOIR VERT | 42 Comments »

Agricoltura e ambiente attraverso l’età romana e l’alto medioevo

Tuesday, March 1st, 2011

medioevoeverdureVenerdì 11marzo 2011, ore 10.
Firenze – Logge Uffizi Corti

Il rapporto tra agricoltura e ambiente (intersezioni, reciproche influenze) rappresenta un tema di un certo interesse tra passato e presente. Si avverte oggi una grande sensibilità intorno al verde per la difesa ed il ripristino ambientale, e al ruolo che può essere svolto dall’agricoltura nella sua accezione più ampia, che comprende anche l’allevamento e l’uso del bosco e degli incolti. Ma tale interazione ha caratterizzato, sebbene con caratteristiche molto diverse, una storia millenaria, segnando momenti di continuità e discontinuità. (more…)

Tags: Agricoltura, landscape, scienza, Storia   Posted in EVENTI | 44 Comments »

« Addentrarsi nei sentieri intricati della foresta
Il tempo e la cura: Natural Born Object »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.