• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘simboli’

« ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Costruire con il salice »

ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura

Tuesday, May 24th, 2016

Parte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.

Info

www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html

www.facebook.com/enkidufestival/

https://www.facebook.com/events/249042318787282/

redazione@nemetonmagazine.net

Tutto il programma. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI | No Comments »

ENKIDU FESTIVAL – GLI ABSTRACT

Tuesday, May 24th, 2016

Temi, ragioni, pensieri, scritti degli autori presenti a Enkidu Festival. 

Tags: architecture, ART, landscape, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, simboli, Storia   Posted in EVENTI | 1 Comment »

PLEISTOCITY 23, 24, 25 aprile 2015 A GREEN UTOPIA

Monday, April 13th, 2015

PLEISTOCITY
tre giorni di cultura pleistocenica
Antropologia Architettura Arte Performance Cucina Letteratura Design Geografia Paesaggio
23, 24, 25 aprile 2015 – GREEN UTOPIA, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

 

L’idea - Tra civiltà e apocalisse, tra decadenza e progresso, c’è un’isola-che-non-c’è, un “prima” e un “dopo” che spaventa o che inspiegabilmente attrae. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, ma più che uno spazio nel tempo o un tempo nello spazio è un modo di vedere il mondo per intuizioni, per lampeggiamenti, un sistema incoerente di visioni e d’idee che aiuta a pensare l’adesso-qui. Questo “paradigma Pleistocene”, da Giordano Bruno a Paul Shepard, da Lascaux a Keith Haring,

(more…)

Tags: PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, scienza, simboli   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

GREEN TALES

Wednesday, October 23rd, 2013

Green Tales è una raccolta di avventure che vedono protagoniste piante, foreste, boschi e tutto il mondo vegetale nei suoi segreti ancora inesplorati. Ad accompagnarci in questo mondo verde è il dottor Brando.
Dove la scienza si ferma, arriva il dottor Brando. A cavallo fra Indiana Jones e un teologo, il dottor Brando è un ricercatore puro con un desiderio di verità che lo proietta in avventure in giro per il mondo. Ovunque sia, c’è ritmo, tensione, mistero. Brando si muove anche quando sta fermo, è il cervello a guizzare veloce inseguendo ipotesi ardite. Ogni sua avventura parte da una di queste ipotesi e dalla necessità di verificarla personalmente. Nella biblioteca della sua casa vicino al fiume conserva sicuramente Calvino, Buzzati e gli autori di Vienna e Buenos Aires.

http://www.amazon.it/GREEN-TALES-SAVOIR-VERT-ebook/dp/B00E3ZW78G/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1374679268&sr=1-1&keywords=green+tales+corrado

Tags: letteratura, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

Il sacrificio dell’architetto

Tuesday, January 15th, 2013

Tratto da: Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli 2012

Rendere sacro lo spazio, agganciarlo al cosmo con l’istallazione di un Asse e con la proiezione dei punti cardinali appartiene agli stadi più antichi della nostra cultura, mentre la fondazione del Mondo con la ripetizione rituale dell’azione esemplare del Dio o dell’Eroe è stata inaugurata dalle culture agricole, dove il Mondo si genera dalla frattura e contrapposizione tra il territorio abitato, considerato sacro e reale, e lo spazio circostante, sconosciuto, indeterminato, caotico. (more…)

Tags: architecture, myth, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Le piante e la cultura umana

Monday, January 14th, 2013

di Francesco Ferrini, Pier Luigi Pisani Barbacciani
Per gentile concessione dell’Accademia dei Georgofili

L’esistenza dell’uomo e lo sviluppo della civiltà presso i vari popoli sono stati, e sono tuttora, strettamente connessi al rapporto con il mondo vegetale ed all’utilizzazione dei suoi prodotti, ottenuti con sistemi sempre più organizzati e specializzati, evolutisi nel corso della plurimillenaria storia dell’agricoltura, a partire dalla sue forme embrionali comparse durante il neolitico.

Con il mondo vegetale l’uomo ha, infatti, sviluppato rapporti sempre più profondi e vasti, in connessione con l’aumento della popolazione nelle varie parti della terra e con i progressi delle tecnologie rivolte ad ottenere una crescente gamma di beni di consumo essenziali per la sopravvivenza o per il benessere dell’umanità. Tuttavia, fino dalle più antiche forme di civiltà, tali rapporti, hanno riguardato, in misura molto profonda, anche la sfera spirituale dell’uomo (more…)

Tags: Alberi, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

PIANTE E ANIMALI TRA LEGGENDE E REALTA’

Wednesday, November 21st, 2012

di Enrico Baldini Prof. em.to Università di Bologna

Nei secoli remoti la classificazione e la descrizione degli organismi viventi concessero reiterate deroghe alle barriere morfogenetiche interposte tra il mondo vegetale e quello animale. L’ignoranza del ruolo svolto dal DNA nelle determinazioni tassonomiche degli esseri viventi, l’incerta conoscenza dei loro meccanismi riproduttivi, l’acritica accettazione delle più arbitrarie fantasie naturalistiche, concorsero a far sì che gli studiosi di un tempo arrivassero a descrivere piante dotate di attributi animali ovvero capaci di inusitati comportamenti biologici od ecologici.

 

Alcuni esempi sono sufficienti per dimostrare come, in passato, l’immaginario abbia potuto spesso spodestare la verità naturalistica.                                               

° Nei testi antichi la Mandragora (M. officinarum L.) era rappresentata con il duplice  aspetto di una pianta e di un uomo o di un fanciullo. In realtà le sue radici bifide, quasi che fossero gambe divaricate, rievocano le sembianze di una figura maschile (M. vernalis Bert.), con fiori bianco-verdastri, o di una figura femminile (M. autumnalis Bert.), con fiori violacei. Essendo la Mandragora (more…)

Tags: BOTANICA FANTASTICA, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

BOTANICA FANTASTICA

Wednesday, November 21st, 2012

di Paola Maresca

“Sono attratto dal mistero. Non che io mi abbandoni con compiacimento alla seduzione della magia o alla poesia del meraviglioso [...]. Infatti, invece di considerar subito l’indecifrato indecifrabile e rimanere dinanzi a lui affascinato e appagato, io lo considero, al contrario, come qualcosa “da decifrare”, con il fermo proposito di giungere in qualche modo, se possibile, a capo dell’enigma.1” (Roger Caillois)

Nel meraviglioso, sostiene Roger Caillois, si nascondono una infinità di segreti e di misteri. In particolare il mondo vegetale, che da sempre suscita stupore con i suoi ritmi che segnano la ciclicità del tempo, appare permeato da un senso ineffabile di fantastico, laddove la mente umana ne percepisce la particolarità e la immanenza.

Se già nell’antico Egitto divinità femminili abitavano alberi e piante caratterizzando un culto della vegetazione dal complesso intreccio semantico, nel Medioevo, quando la natura appare misteriosa e oscura, animali mostruosi s’intrecciano con piante dai frutti zoomorfi. Nel XIV secolo, Odorico da Pordenone durante un suo viaggio in Oriente (more…)

Tags: botanica, BOTANICA FANTASTICA, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

IL SENTIERO A FIRENZE IL 13 DICEMBRE

Wednesday, November 21st, 2012

Giovedì 13 dicembre 2012 – ore 16,30
Palazzo San Clemente, via Micheli, 2 – Firenze
Presentazione del libro
Il sentiero dell’architettura porta nella foresta
di Maurizio Corrado
Franco Angeli Editore 2012

ARCHI-TE’ INCONTRI TRASVERSALI 
BIBLIOTECA DI SCIENZE TECNOLOGICHE – ARCHITETTURA
Università di Firenze – Sistema Bibliotecario di Ateneo
ARCHI-TE’ incontri trasversali è un ciclo di incontri culturali che ruotano attorno al concetto allargato di architettura, libro e biblioteca all’insegna della convivialità.

 Siamo fatti per stare fuori, per muoverci. E stiamo abbandonando il modello sedentario acquisito dopo il 10.000 a.C. per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti: questa l’innovativa ipotesi di partenza del testo. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, Dea, myth, pensiero, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Della natura del suono

Monday, November 19th, 2012

di  Marius Schneider

 

Solo scarsa attenzione ha prestato finora la scienza delle arti figurative alla grande scoperta di E. Seler, secondo la quale le strane figure di dèi delle antiche culture superiori sud-americane non costituiscono affatto i prodotti di una fantasia sfrenata, ma si basano su una composizione del tutto coerente di simboli sonori e attributi mitologici. Nel decifrare i manoscritti aztechi e quelli maya lo studioso berlinese constatò che disponendo ordinatamente questi segni o queste figure non si può mai individuare una frase grammaticale compiuta, ma pur sempre un ragionamento del tutto univoco. Quanto sia profonda la radice di questa ideografia anche nel suono stesso della parola si può riconoscere già dal fatto che parole di suono uguale furono rappresentate con il medesimo segno senza alcun rapporto con il loro eventuale significato o con la diversa ortografia. Questi idoli sono in realtà suoni rituali scolpiti nella pietra, dèi che, per colui che sa interpretarli, diventano pietre sonore. (more…)

Tags: pensiero, simboli, soundscape   Posted in PAESAGGI | No Comments »

« Richard Reynolds, HGT Symposium 2012, Prima Parte
RICHARD REYNOLDS, HGT SYMPOSIUM, SECONDA PARTE »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.