• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘PARADIGMA PLEISTOCENE’

« ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Costruire con il salice »

ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura

Tuesday, May 24th, 2016

Parte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.

Info

www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html

www.facebook.com/enkidufestival/

https://www.facebook.com/events/249042318787282/

redazione@nemetonmagazine.net

Tutto il programma. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI | No Comments »

ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10

Tuesday, May 24th, 2016

Sabato 28 maggio, dalle ore 10, alla Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena, Bologna, si svolgerà il convegno ENKIDU TALK RING. Il lato selvatico, da Gary Snyder a Cormac McCarthy, da Paul Shepard a John Zerzan, non è identificabile con un ritorno allo stato di natura. Questo ritorno per certi versi è impossibile e l’idea di natura, se ha ancora un senso, deve sganciarsi da categorie occidentali e antropocentriche. Il selvatico, la wilderness, parlano invece di un’alterità irriducibile, non perimetrabile, non addomesticabile, una specie di terreno non-umano che mette in crisi genere, specie e identità. Come si confrontano gli scrittori più recenti con questo grumo che non è “natura”, “paesaggio” o “ecosistema”? Come danno forza di parola a ciò che non parla la lingua dell’uomo? Come intercettano urgenze ambientali, etiche, artistiche ispirate dal selvatico? Quali racconti, quali modi di narrare sono generati dal contatto con la wilderness?

Programma (more…)

Tags: antropologia, architecture, ART, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in EVENTI | No Comments »

Walkabout. Camminare sul crinale. 29 maggio. Enkidu Festival.

Tuesday, May 24th, 2016

Sul crinale tra Casola Canina e Poggio Scanno si svolgerà la terza giornata del  FESTIVAL DI SCRITTURA SELVATICA – ENKIDU
https://www.facebook.com/enkidufestival/?fref=nf
con un evento che ci condurra in scenari fantastici tra letteratura, narrativa, immaginario, miti, simboli nati da piante, alberi, boschi, foreste in relazione al concetto di Paradigma Pleistocene. Condotta da Matteo Meschiari e Maurizio Corrado. L’evento è all’interno del progetto “Sentieri e Domani” dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Pianoro. (more…)

Tags: letteratura, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in EVENTI | No Comments »

MARISMA Opera Flamenca per ENKIDU FESTIVAL

Tuesday, May 24th, 2016

https://www.facebook.com/events/949008378549370/

Tags: ART, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in EVENTI | No Comments »

Paradigma Pleistocene

Tuesday, May 24th, 2016

Tra civiltà e apocalisse, tra decadenza e progresso, c’è un’isola-che-non-c’è, un “prima” e un “dopo” che spaventa o che inspiegabilmente attrae. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, ma più che uno spazio nel tempo o un tempo nello spazio è un modo di vedere il mondo per intuizioni, per lampeggiamenti, un sistema incoerente di visioni e d’idee che aiuta a pensare l’adesso-qui. Questo “paradigma Pleistocene”, da Giordano Bruno a Paul Shepard, da Lascaux a Keith Haring, attraversa in modo trasversale il pensiero scientifico, filosofico, religioso, emerge nell’arte e nelle abitudini alimentari, e si riassume in un’idea indimostrabile: noi siamo chi eravamo, fatti per muoverci e per stare fuori, siamo memoria genetica e incarnazione attuale dell’uomo del Paleolitico, i nostri gesti, i nostri processi cognitivi sono abitati dai suoi. Mobilità, leggerezza, manualità, ricerca dell’essenziale, materiali primari, comunità, racconto: le tracce di questa presenza visionaria nella cultura ufficiale sono ovunque, sono positive, sono necessarie, per sopravvivere al bordo di ogni mappa, per immaginare qualcosa al di là del muro.

http://www.pleistocity.com/PARADIGMA_PLEISTOCENE.html

Tags: PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in EVENTI | No Comments »

ENKIDU FESTIVAL – GLI ABSTRACT

Tuesday, May 24th, 2016

Temi, ragioni, pensieri, scritti degli autori presenti a Enkidu Festival. 

Tags: architecture, ART, landscape, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, simboli, Storia   Posted in EVENTI | 1 Comment »

Antispazi Wilderness Apocalisse Utopia

Tuesday, January 19th, 2016

Antispazi
Wilderness Apocalisse Utopia
di Matteo Meschiari
Pleistocity Press 2015

Neanderthal, revenant, ragazzi selvaggi. Un libro brutto, pieno di brutte storie, di brutte facce. Un anti-Facebook non per raccontare il web-spazzatura ma per seguire le vie carsiche dell’immaginario contemporaneo. Perché circondarci di “mostri” ci ha fatto perdere di vista il grande disegno, e perché una teoria del complotto condita con un po’ di filosofia non può più bastare. Nel complotto è sempre questione di un “loro”, mentre qui i produttori d’immagini e di trappole visuali siamo noi, da utenti ad agenti di collaborazione, da cercatori di spazi liberi ad artigiani conniventi di antispazi. Che cos’è un antispazio? E se l’invenzione dell’Altro fosse anzitutto l’invenzione di un Altrove, di un paesaggio virtuale dove fuggire, dove rinchiudere i cattivi o eliminarli? E se le immagini anomale che produciamo fossero un autoritratto in negativo per farci un lifting individuale e sociale? E gli animali, che cosa c’entrano? (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

“Hunture”. La svolta paleolitica

Tuesday, January 19th, 2016
di Francesco Gori
La cultura a cui apparteniamo ha avuto origine circa diecimila anni fa con la cosiddetta “rivoluzione neolitica”, che ha prodotto la nascita dell’agricoltura, la creazione dei primi insediamenti urbani e ha portato alla comparsa della scrittura, attorno al 3200 a.C. La nostra “culture”, insomma, è fin dal principio inseparabile dall’ “agriculture”, di cui è espressione diretta: coltivazione della terra, stanzialità, inurbamento, sviluppo della tecnica, scrittura, archiviazione (del grano, delle informazioni, della memoria), infatti, costituiscono nel loro complesso l’orizzonte dell’agri-cultura, dalle prime comunità stanziali del neolitico all’odierna civitas globale.

Come mostrano numerosi segni, però, la civiltà agraria a cui apparteniamo, successivamente divenuta civiltà industriale (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

PALEOLITHIC TURN

Saturday, October 3rd, 2015

Tra civiltà e apocalisse, tra decadenza e progresso, c’è un’isola-che-non-c’è, un “prima” e un “dopo” che spaventa o che inspiegabilmente attrae. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, ma più che uno spazio nel tempo o un tempo nello spazio è un modo di vedere il mondo per intuizioni, per lampeggiamenti, un sistema incoerente di visioni e d’idee che aiuta a pensare l’adesso-qui. Questo “paradigma Pleistocene”, da Giordano Bruno a Paul Shepard, da Lascaux a Keith Haring, attraversa in modo trasversale il pensiero scientifico, filosofico, religioso, emerge nell’arte e nelle abitudini alimentari, e si riassume in un’idea indimostrabile: noi siamo chi eravamo, fatti per muoverci e per stare fuori, siamo memoria genetica e incarnazione attuale dell’uomo del Paleolitico, i nostri gesti, i nostri processi cognitivi sono abitati dai suoi. Mobilità, leggerezza, manualità, ricerca dell’essenziale, materiali primari, comunità, racconto: le tracce di questa presenza visionaria nella cultura ufficiale sono ovunque, sono positive, sono necessarie, per sopravvivere al bordo di ogni mappa, per immaginare qualcosa al di là del muro.

LO VOGLIO

 

Tags: PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Vivere nel paesaggio, 9 ottobre, Bologna

Saturday, October 3rd, 2015

Venerdì 9 ottobre, alla Libreria IBS, in Piazza dei Martiri 5 a Bologna alle ore 17, si terrà un incontro con Maurizio Corrado all’interno della manifestazione PAESAGGIO, LO SGUARDO SULL’INVISIBILE. Noi, come specie Homo Sapiens, siamo qui da almeno 200.000 anni. Da quando siamo apparsi ci siamo sviluppati ed evoluti con un modello di vita che possiamo definire mobile. La nostra evoluzione è iniziata dai piedi, dal movimento. (more…)

Tags: landscape, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

« Venticinque anni di letteratura potenziale in Italia, Napoli, 22-24 ottobre 2015
PALEOLITHIC TURN »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.