• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘myth’

« Alex Podolinsky, un’intervista al guru dell’agricoltura biodinamica
Lucien Kroll, un’intervista »

Appunti per una ecologia della letteratura

Wednesday, February 5th, 2014

Di Serenella Iovino

Ecologia si dice in molti modi. Per il suo fondatore, il naturalista tedesco Ernst Heinrich Haeckel, essa era «la scienza comprensiva delle relazioni tra l’organismo e il suo ambiente» (Haeckel 1866, p. 236). Ma nel tempo le idee, come gli organismi, si evolvono, moltiplicandosi e differenziandosi. Oggi non solo si parla di “ecologie” al plurale, ma l’ecologia, questa «scienza delle relazioni», è diventata essa stessa un paradigma: il modello di un pensiero basato sull’interconnessione tra i fenomeni in e con un ambiente. Tali fenomeni possono essere organismi viventi ma anche, appunto, idee, culture, forme dell’immaginario. E l’ambiente può essere naturale, ma anche sociale.

Gregory Bateson, epistemologo inglese, definisce «ecologia della mente» il processo di azioni reciproche che avviene tra le idee, e più in generale tra natura e cultura, tra idee e ambiente. Alla radice dell’ecologia della mente, dice Bateson, «vi è la nozione che le idee sono interdipendenti, interagiscono, che le idee vivono e muoiono. […] È una sorta di intrico complicato, vivo, (more…)

Tags: letteratura, myth   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Il sacrificio dell’architetto

Tuesday, January 15th, 2013

Tratto da: Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli 2012

Rendere sacro lo spazio, agganciarlo al cosmo con l’istallazione di un Asse e con la proiezione dei punti cardinali appartiene agli stadi più antichi della nostra cultura, mentre la fondazione del Mondo con la ripetizione rituale dell’azione esemplare del Dio o dell’Eroe è stata inaugurata dalle culture agricole, dove il Mondo si genera dalla frattura e contrapposizione tra il territorio abitato, considerato sacro e reale, e lo spazio circostante, sconosciuto, indeterminato, caotico. (more…)

Tags: architecture, myth, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Le piante e la cultura umana

Monday, January 14th, 2013

di Francesco Ferrini, Pier Luigi Pisani Barbacciani
Per gentile concessione dell’Accademia dei Georgofili

L’esistenza dell’uomo e lo sviluppo della civiltà presso i vari popoli sono stati, e sono tuttora, strettamente connessi al rapporto con il mondo vegetale ed all’utilizzazione dei suoi prodotti, ottenuti con sistemi sempre più organizzati e specializzati, evolutisi nel corso della plurimillenaria storia dell’agricoltura, a partire dalla sue forme embrionali comparse durante il neolitico.

Con il mondo vegetale l’uomo ha, infatti, sviluppato rapporti sempre più profondi e vasti, in connessione con l’aumento della popolazione nelle varie parti della terra e con i progressi delle tecnologie rivolte ad ottenere una crescente gamma di beni di consumo essenziali per la sopravvivenza o per il benessere dell’umanità. Tuttavia, fino dalle più antiche forme di civiltà, tali rapporti, hanno riguardato, in misura molto profonda, anche la sfera spirituale dell’uomo (more…)

Tags: Alberi, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

PIANTE E ANIMALI TRA LEGGENDE E REALTA’

Wednesday, November 21st, 2012

di Enrico Baldini Prof. em.to Università di Bologna

Nei secoli remoti la classificazione e la descrizione degli organismi viventi concessero reiterate deroghe alle barriere morfogenetiche interposte tra il mondo vegetale e quello animale. L’ignoranza del ruolo svolto dal DNA nelle determinazioni tassonomiche degli esseri viventi, l’incerta conoscenza dei loro meccanismi riproduttivi, l’acritica accettazione delle più arbitrarie fantasie naturalistiche, concorsero a far sì che gli studiosi di un tempo arrivassero a descrivere piante dotate di attributi animali ovvero capaci di inusitati comportamenti biologici od ecologici.

 

Alcuni esempi sono sufficienti per dimostrare come, in passato, l’immaginario abbia potuto spesso spodestare la verità naturalistica.                                               

° Nei testi antichi la Mandragora (M. officinarum L.) era rappresentata con il duplice  aspetto di una pianta e di un uomo o di un fanciullo. In realtà le sue radici bifide, quasi che fossero gambe divaricate, rievocano le sembianze di una figura maschile (M. vernalis Bert.), con fiori bianco-verdastri, o di una figura femminile (M. autumnalis Bert.), con fiori violacei. Essendo la Mandragora (more…)

Tags: BOTANICA FANTASTICA, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

BOTANICA FANTASTICA

Wednesday, November 21st, 2012

di Paola Maresca

“Sono attratto dal mistero. Non che io mi abbandoni con compiacimento alla seduzione della magia o alla poesia del meraviglioso [...]. Infatti, invece di considerar subito l’indecifrato indecifrabile e rimanere dinanzi a lui affascinato e appagato, io lo considero, al contrario, come qualcosa “da decifrare”, con il fermo proposito di giungere in qualche modo, se possibile, a capo dell’enigma.1” (Roger Caillois)

Nel meraviglioso, sostiene Roger Caillois, si nascondono una infinità di segreti e di misteri. In particolare il mondo vegetale, che da sempre suscita stupore con i suoi ritmi che segnano la ciclicità del tempo, appare permeato da un senso ineffabile di fantastico, laddove la mente umana ne percepisce la particolarità e la immanenza.

Se già nell’antico Egitto divinità femminili abitavano alberi e piante caratterizzando un culto della vegetazione dal complesso intreccio semantico, nel Medioevo, quando la natura appare misteriosa e oscura, animali mostruosi s’intrecciano con piante dai frutti zoomorfi. Nel XIV secolo, Odorico da Pordenone durante un suo viaggio in Oriente (more…)

Tags: botanica, BOTANICA FANTASTICA, myth, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | No Comments »

IL SENTIERO A FIRENZE IL 13 DICEMBRE

Wednesday, November 21st, 2012

Giovedì 13 dicembre 2012 – ore 16,30
Palazzo San Clemente, via Micheli, 2 – Firenze
Presentazione del libro
Il sentiero dell’architettura porta nella foresta
di Maurizio Corrado
Franco Angeli Editore 2012

ARCHI-TE’ INCONTRI TRASVERSALI 
BIBLIOTECA DI SCIENZE TECNOLOGICHE – ARCHITETTURA
Università di Firenze – Sistema Bibliotecario di Ateneo
ARCHI-TE’ incontri trasversali è un ciclo di incontri culturali che ruotano attorno al concetto allargato di architettura, libro e biblioteca all’insegna della convivialità.

 Siamo fatti per stare fuori, per muoverci. E stiamo abbandonando il modello sedentario acquisito dopo il 10.000 a.C. per riavvicinarci a quello mobile che abbiamo avuto per i millenni precedenti: questa l’innovativa ipotesi di partenza del testo. (more…)

Tags: architecture, BELLEZZA, Dea, myth, pensiero, simboli, Storia   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Simboli, riti e miti delle piante e del talento, il 17 novembre a Book City, Milano

Tuesday, November 6th, 2012

Sabato 17 novembre, alle ore 10,30 nella magnifica Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense in via Brera 28 a Milano, si svolgerà l’incontro-tavola rotonda “Simboli, riti e miti delle piante e del talento”, all’interno della manifestazione Book City, dedicata alla lettura e ai libri.

 

L’esterno è il nostro ambiente vitale e l’esterno è fatto essenzialmente di piante, per oltre 140.000 anni non abbiamo conosciuto altro e questa conoscenza è rimasta e si legge in filigrana nei simboli e nei miti. Nell’incontro si parlerà di questo rapporto antico che agisce a fondo sul nostro immaginario e richiede un altro modo di progettare l’ambiente e la vita sviluppando anche lo spazio creativo del Talento. Il verde, le piante, come minimo comune denominatore di architettura, design, agricoltura, paesaggio, letteratura.

http://www.facebook.com/events/403979483007628/

(more…)

Tags: BELLEZZA, Dea, letteratura, myth, pensiero, philosopy, simboli, Storia   Posted in EVENTI, LE SAVOIR VERT | No Comments »

GEOMETRIE SIMBOLICHE E GIARDINI

Tuesday, July 3rd, 2012

di Paola Maresca

“La geometria – annota Keplero – è Dio stesso e gli ha fornito gli archetipi per la Creazione del mondo”. Se la geometria sacra, scienza matematica per eccellenza, ovvero le figure geometriche che rimandano a un codice di segrete allegorie, costituisce il modulo occulto dell’architettura,  anche nel disegno dei giardini si nascondono simboliche forme e proporzioni numeriche. Fin dall’antichità, infatti, un complesso apparato di simboli caratterizzerà il giardino, dove la natura, appositamente predisposta e sintonizzata con le frequenze dell’anima, entra in contatto con la nostra profonda essenza.

Già nell’hortus conclusus medioevale costituito da uno spazio di forma quadrata, diviso a sua volta in quattro settori da due vie perpendicolari che s’incrociano nel centro, si ravvisa non solo una metafora del Paradiso (more…)

Tags: myth, pensiero, scienza   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

MANISUTRA

Friday, December 16th, 2011

Manisutra
Quarto Paesaggio Edizioni

L’uomo ha nelle mani la felicità della donna.
Huang Tao Tzè

Ormai introvabile la prima edizione italiana stampata in 100 esemplari numerati, è ora disponibile uno dei più introvabili testi erotici di tutti i tempi, un vero manuale pratico di erotismo in cui le dita sono alberi secondo il linguaggio segreto dei Druidi. (more…)

Tags: Dea, letteratura, myth, pensiero   Posted in LE SAVOIR VERT | 41 Comments »

The Willow Tree

Tuesday, July 5th, 2011

willow1by Maurizio Corrado

The history of our relation with the willow tree is paradigmatic of the metamorphosis of the relation between men and trees in the Western culture. Typically, when addressing symbols and myths, there is no “one-size-fits-all” interpretation, but rather a common thread running through the myriad of existing tales. Originally connected with the primordial goddess and her symbols – water and fertility – the willow tree has shared her same destiny and has gradually become associated with negative elements.

Any attempt to address the myth – this elusive and evasive subject – by following a chronological order turns out to be extremely difficult. I admit to having made such an attempt, but I have eventually preferred to (or rather had to) respect myth’s very nature, which can be more easily explored by analogies, evocations and allusions.

We shall begin from Nennius’ Historia Brittonum, or The History of the Britons – which very much influenced the legends surrounding King Arthur – probably written at the beginning of the 11th century. According to Nennius, Beli – the ancient Brythonic god, to whom Stonehenge solar temple was probably dedicated – originated from Belus, Danaus’ father. (more…)

Tags: Alberi, Dea, myth, pensiero, philosopy, scienza, simboli   Posted in LE SAVOIR VERT | 45 Comments »

« São Paulo, il luogo della memoria
Nantes in 2100 »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.