• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Posts Tagged ‘green roofs’

« Elan Vital, il paesaggio da tavolo
Autodeterminazione »

Città di giardini verticali in Giappone

Wednesday, November 27th, 2013

di Mikio Kuranishi

La Mori Building Co., Ltd. è una delle più grandi immobiliari del Giappone. Nata nel 1959,  oltre mezzo secolo fa, è conosciuta come l’azienda che ha promosso in Giappone le iniziative più pioneristiche nell’ambito del rinnovamento e dello sviluppo urbano. Per un lungo periodo, fino alla sua morte improvvisa avvenuta lo scorso anno, Minoru Mori condusse la Mori Building come dirigente, tanto da esserne considerato il fondatore. Ha studiato presso la più prestigiosa istituzione giapponese, l’università di Tokyo, e inizialmente aspirava a diventare un romanziere. Appena prima di laurearsi, collaborò con un’immobiliare fondata da suo padre, e venne assorbito dagli affari di famiglia. Il suo primo lavoro riguardò lo sviluppo di uffici da affittare, e a questo proposito disse di aver studiato architettura per soddisfare questa esigenza. (more…)

Tags: architecture, green roofs, VEGETECTURE, verde verticale, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Manuale del verde in architettura

Wednesday, October 31st, 2012

Manuale del verde in architettura

Progettazione realizzazione manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura

A cura di Maurizio Corrado
Wolters Kluwer Italia Editore 2012

Nel panorama della manualistica tecnica mancava da tempo uno strumento che riuscisse a riunire in un volume solo le molte specifiche dell’uso dell’elemento vegetale in rapporto all’architettura, alla città e al paesaggio, oltre che alla progettazione e realizzazione degli spazi verdi. Con l’apporto di oltre venti specialisti, ognuno scelto per le proprie caratteristiche di eccellenza nel suo settore, il volume costituisce il primo esempio italiano in questa direzione, contenendo specifici e approfonditi capitoli su: florovivaismo, progetto gestione e manutenzione del verde privato e pubblico, valutazione economica degli alberi, paesaggio, giardino terapeutico, allestimenti verdi, substrati, verde pensile, verde verticale, biopiscine, vegetecture, senza dimenticare gli aspetti culturali, di mitigazione degli inquinamenti e le prospettive di sviluppo per le città verdi. (more…)

Tags: Alberi, architecture, FLOROVIVAISMO, giardini pensili, giardini terapeutici, green roofs, landscape, paesaggio, VEGETECTURE, verde verticale   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Il verde pensile

Friday, December 16th, 2011

verdepensilecover-copiaIl verde pensile
Paolo Abram
Sistemi Editoriali Esselibri Simone
Collana Costruire Naturalmente

Era il 2004 quando uscì il libro “Giardini pensili” scritto da Paolo Abram per questa collana. Era il primo libro tecnico in italiano sul tema. Sono molto grato a Paolo Abram, perché è stato lui ad aprirmi una porta dietro la quale mi stava aspettando il sentiero che sto percorrendo da allora, prima inconsapevolmente, poi via via in maniera sempre più chiara ed evidente. Dopo quel libro, in questa collana hanno trovato spazio altri volumi che intrecciano l’elemento vegetale al costruito, a indicare con sempre maggior consapevolezza che una delle strade più efficaci per affrontare i problemi posti dalla cultura ecologica del costruire, si trova nel rapporto sempre più stretto con l’elemento vegetale. (more…)

Tags: giardini pensili, green roofs   Posted in LE SAVOIR VERT | 43 Comments »

VEGETECTURE, la mostra, alla A di Emilio Ambasz alla Z di Zaha Hadid

Wednesday, September 7th, 2011

vegetecture_2Dalla A di Emilio Ambasz alla Z di Zaha Hadid, tutti gli architetti che stanno lavorando col verde. Per la prima volta riunite insieme le architetture internazionali di ultimissima generazione che vedono nel verde un materiale da costruzione, oltre il verde tecnico.

5/8 ottobre 2011 – Made Expo
Spazio A.A.A. Agricoltura Alimentazione Architettura
Pad. 2 (more…)

Tags: giardini pensili, green roofs, VEGETECTURE, verde verticale, vertical green   Posted in ARCHITETTURA | 19 Comments »

waiting for Vegetecture

Wednesday, June 8th, 2011

emilio_ambasz

Image: an architecture of Emilio Ambasz, one of the architects of the exhibition Vegetecture

Beyond the tech green: Vegetecture, the exhibition, through examples of realisations and projects from all over the world, develops the latest trends in what is called Vegetecture, summarizing the union between nature and architecture that goes beyond the technical green of roofs and vertical gardens and represents the most advanced trends in international architecture. The proposal of Vegetecture is to consider plants as primary material of construction, not an embellishment but the core built. In this theme there are also constructions in bamboo, clay, straw. Is a new attitude in design that sees green as what constitutes the perfect environment for the life of man. (more…)

Tags: Alberi, architecture, green design, green roofs, hig green tech, landscape, VEGETECTURE, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA, LE SAVOIR VERT | 19 Comments »

il verde pensile

Tuesday, March 15th, 2011

vpil verde pensile, pp.192, € 28,00

di Paolo Abram

Collana Costruire Naturalmente, Edizioni Esselibri-Simone

Un manuale che off re un contributo alla progettazione e realizzazione del verde pensile e all’applicazione corretta delle tecnologie, secondo la norma UNI 11235:2007. Sono esaminati i sistemi installati sui diversi tipi di copertura, l’impermeabilizzazione, la protezione antiradice e l’eff etto del vento. Distinguendo tra inverdimento pensile estensivo e intensivo, si spiegano le tecniche di stratifi cazione monostrato o a tre strati, con opportuni drenaggi e diverse esigenze di irrigazione. (more…)

Tags: giardini pensili, green roofs, hig green tech   Posted in SKY GARDEN | 42 Comments »

Anara Tower

Tuesday, October 26th, 2010

anaraProgettista: Studio Atkins
Luogo: Dubai
www.anaratower.com

Un nuovo arrivo nella collezione di edifici spettacolari di Dubai: Anara Tower, “eco-grattacielo” (supererà i 600 m) disegnato da studio Atkins per la famosa Sheikh Zayed Road. Ospiterà appartamenti lussuosi con vista mare, un boutique hotel, una galleria d’arte, negozi, ristoranti, piscine, aree dedicate allo sport e al wellness, ma soprattutto 4 sky garden (uno ogni 27 piani) per regalare la possibilità di stare all’aria aperta, nel verde, a chi soggiornerà qui.

Tratto da SKYGARDEN & VERTICAL FARM DOSSIER, Nemeton n° 2

Tags: architecture, giardini pensili, green roofs   Posted in ARCHITETTURA, VERTICAL GREEN | 67 Comments »

La “Casa a strati” di Hiroshi Nakamura

Monday, October 25th, 2010

nakamuradi Mikio Kuranishi

Hiroshi Nakamura è uno degli architetti emergenti del momento. Indipendente già a 24 anni, ha ottenuto un consenso unanime in seguito alla progettazione della LANVIN Boutique Ginza intrapresa due anni dopo, nel 2004, e da quel momento in poi ha prodotto opere di spicco una dopo l’altra. Tutti i suoi progetti hanno un punto in comune: il costante impatto emotivo di sorpresa o di gioia che genera l’esperienza spaziale. Afferma Nakamura: «Credo sia importante per l’architettura invitare le persone a prendervi parte attivamente per evocare in loro emozioni e sensibilità uniche legate allo spazio.» (more…)

Tags: architecture, giardini pensili, green roofs   Posted in ARCHITETTURA, SKY GARDEN | 39 Comments »

La pianta e l’architetto

Friday, September 3rd, 2010

pianta

E’ appena arrivato nelle migliori librerie un manuale speciale, pensato da un architetto per gli architetti ma non solo, dove, diversamente dai testi analoghi, si trovano ambiente per ambiente, le piante giuste da inserire. E’ il primo libro della nuova collana NEMETON PAPERBACK, libri veloci, operativi, concepiti per chi non ha tempo da perdere e vuole risposte subito ed esempi concreti.

-  Tutto quello che dovete sapere sulle piante e non avete mai osato chiedere.

- La TOP TEN delle piante, ambiente per ambiente: le dieci piante ideali per ogni zona della casa, dell’ufficio, degli ambienti urbani e non, con relativa scheda botanica con caratteristiche, pro e contro. 26 ambienti diversi risolti.

- Le piante dal punto di vista dell’architetto: le cose fondamentali da sapere quando si progetta con il verde.

- Esempi concreti in giro per il mondo: come i progettisti hanno integrato mondo vegetale e architettura.

- Oltre quaranta realizzazioni di verde pensile, verde verticale, biopiscine, giardini terapeutici e non solo, anche arte e narrativa.

- Come purificare l’aria con le piante.

- I segreti dei giardini terapeutici.

Questo libro nasce da una considerazione: viviamo in anni in cui tutto è diventato ‘green’ ma noi architetti continuiamo a non sapere pressoché nulla di ciò che chiamiamo ‘verde’. L’idea è quella di dare le indicazioni di base, il minimo indispensabile, ciò da cui non si può proprio prescindere quando si lavora col ‘verde’. Non solo per evitare che i clienti ci telefonino dopo un mese perché il nostro meraviglioso progetto è completamente secco, ma, perché no, per progettare meglio.

Opere di: Carlos Ávila, Pablo De La Cal, Sonia De Las Heras, Tomás Rodrigo, Enrique Browne, Juli Capella, Carver & Schicketanz, Fred Ballerini, B. Centola, M. Pezzoli, Giovanni D’Amrosio Andrea Facchi, Barbara Narici, Terunobu Fujimori, Nobumiki Oshima, Green over Grey, Marcel Kalberer, Henrik Håkansson, Massimo Iosa Ghini, Hiroshi Nakamura, Neo Nature, Promoverde, Edina Tokodi, Verde 360, Edward K. Uhlir, FAIA, Terry Guen Design Associates, Vector Architects, Ton Venhoeven.

La pianta e l’architetto
A cura di Maurizio Corrado
Testi di Giuliano Bressa, Stefano Mancuso, Francesco Mati, Marco Nieri, Mirco Tugnoli
Collana Nemeton Paperbak
Edizioni Esselibri simone

Tags: architecture, bioenergetic landscapes, giardini pensili, giardini terapeutici, green design, green roofs, hig green tech, letteratura, verde verticale, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA, LE SAVOIR VERT, SKY GARDEN, VERTICAL GREEN | 32 Comments »

INTERVISTA A EMILIO AMBASZ

Monday, July 12th, 2010

amb

In esclusiva per Nemeton, una intervista al maestro dell’architettura verde.

Quali studi ha fatto e quando ha iniziato a interessarsi di architettura?

EA: Ho terminato la scuola media superiore in Argentina dove poi ho prestato il servizio militare di due anni. Arrivato negli Stati Uniti, ho ottenuto una cospicua borsa di studio per la Princeton University: nel primo semestre sono riuscito a concentrare i quattro anni del college; nel secondo semestre ero già iscritto alla “graduate school” dell’università. L’anno seguente ho conseguito un master in architettura e sono rimasto a insegnare a Princeton. Nella stessa settimana in cui ho acquisito la titolarità come professore di ruolo, mi sono dimesso per ricoprire due incarichi distinti: per metà tempo, come curatore del Dipartimento di Architettura e Design del MOMA e per l’altra metà come vice direttore dell’Institute for Architecture and Urban Studies che avevo fondato con Peter Eisenman. (more…)

Tags: architecture, giardini pensili, green roofs, hig green tech, vertical garden   Posted in ARCHITETTURA | 66 Comments »

« Il paesaggio della civetteria
Green design dal Giappone »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
  • ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.