Il tema del n°4 di Nemeton, in uscita a Settembre 2010, è dedicato al PAESAGGIO SONORO. Un estratto dal primo saggio, di Carlo Serra. (Disegno di Luca De Silva)
Cosa significa mettersi in ascolto? La dimensione dell’udire rimanda al gesto di porgere l’orecchio all’ambiente che ci circonda, cercando un orientamento, un parametro che ci guidi nell’esplorazione di una dimensione dello spazio in cui il visibile cada tra parentesi. L’immagine di Omero che, cieco, evoca il mondo attraverso i versi e la musica allude a un intero paesaggio, a una costellazione di senso, che va rivelandosi dietro al velo del suono, dando voce a un ambiente che ci parla, che ci interpella : tutto il mondo è voce della natura, e l’uomo che sa ascoltare, la decifra.
Potremmo parlare di un ponte, di un paesaggio sonoro, che va riscoperto e ricostruito, un orizzonte di senso che si apre, nel passaggio che porta dal suono all’immagine. A quel paesaggio Roger Murray Schafer, ha dedicato una ricerca che ha natura teorica ed estetica Una valenza estetica che andrebbe presa nel suo significato più profondo e, almeno sotto un profilo conoscitivo, genetico, perché intimamente connessa a una riflessione sulla funzione del momento sensibile nelle vicende della vita di coscienza. Schafer vuole insegnare nuovamente al lettore una sensibilità nei confronti degli eventi acustici che circondano il mondo, aspira a ricostruire una storia dell’attitudine all’ascolto, ponendosi il problema di un metodo che insegni a rivalutare la funzione dell’irrompere del suono nel processo di riconoscimento dello spazio da parte della soggettività.
Questi aspetti c’incuriosiscono: nel testo, infatti, il rapporto figura – sfondo assume un ruolo centrale, tanto nell’elaborazione di un concetto di spazialità, intesa esistenzialmente come capacità di abitare il mondo, che nell’elaborazione di un modello antropologico del comportamento rispetto al suono.
È significativo che tali problematiche si accompagnino a un ostentato atteggiamento di rimpianto per la maggior sensibilità che il mondo antico avrebbe avuto nei confronti dei fenomeni sonori, e dei loro portati immaginativi, mentre il nostro vivere si articolerebbe tutto in una dimensione che opacizza la componente emotiva legata al suono e la sua capacità di marcare atteggiamenti, valenze emozionali, elaborazioni simboliche nei confronti dello spazio che ci circonda.
L’opacizzarsi del rapporto figura – sfondo sembra essere il sintomo di uno stato di profondo disordine, che tormenta le relazioni fra fonte sonora e attività simbolizzante della coscienza.
Emerge così l’idea di una figurazione sonora, legata, sul piano fenomenologico, al carattere diffusivo del suono: se siamo circondati da musiche, rumori, segnali, che ci avvolgono continuamente, che ci portano instancabilmente nel ventre del loro intrecciarsi, come definire in modo nitido una figura rispetto allo sfondo che la circonda? Tra le pieghe di quest’interrogativo, avvertiamo il problema dello squilibrio che caratterizza il rapporto fra la dinamica dei suoni, la loro capacità attrattiva, le loro potenzialità timbriche e figurali e la sostanziale staticità della fonte che li emette. Il mondo moderno pone in primo piano suoni monotoni, elaborati da fonti ad alto volume, suoni dai quali ci si difende attraverso un atteggiamento di insensibilità all’acustico, che alla lunga impoverisce l’immaginario.
Schafer tende così a dare un’interpretazione narrativa del rapporto che lega la ricezione degli ambienti rispetto alle sonorità che li caratterizzano: il libro, scritto da un compositore dall’orecchio sensibilissimo e dall’ampia cultura letteraria, raccoglie una grande collezione di luoghi narrativi, di fonti che evocano un archivio di suoni perduti.
Classici latini e greci, testi medievali, trattati scientifici, veri e propri brani di letteratura, fonti a stampa si connettono, per mettere capo a un mosaico che delinea, con amore, qualcosa che ricorda una sorta di storia culturale dei suoni e dei rumori, e della loro elaborazione da parte della soggettività umana.
I suoni moderni, semplicemente, durano, identici a se stessi nel fluire del tempo, mentre nel mondo antico, il rumore del lavoro è discreto: nella bottega del fabbro, il tintinnare dei martelli sul metallo crea intrecci poliritmici, da quel martellamento si sviluppano suoni discreti cui porgiamo l’attenzione come a una composizione musicale (affermazione questa che porta dentro di sé molti problemi, perché dovremmo subito chiederci in che senso questo accada).
Continua sul numero 4 di Nemeton.
Tags: landscape, paesaggio, paesaggio sonoro, scienza, soundscape
January 18th, 2012 at 06:19
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
February 20th, 2012 at 03:21
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
February 24th, 2012 at 02:13
… [Trackback] …
[...] There you will find 61094 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
February 24th, 2012 at 21:01
… [Trackback] …
[...] There you will find 63034 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
February 25th, 2012 at 21:48
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
February 25th, 2012 at 22:08
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 3rd, 2012 at 20:19
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 4th, 2012 at 05:47
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 4th, 2012 at 16:53
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 7th, 2012 at 18:11
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 9th, 2012 at 19:14
… [Trackback] …
[...] There you will find 66264 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 14th, 2012 at 00:58
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 17th, 2012 at 08:47
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 20th, 2012 at 06:31
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 26th, 2012 at 09:23
… [Trackback] …
[...] There you will find 61836 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 27th, 2012 at 03:00
… [Trackback] …
[...] There you will find 69317 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...] …
March 30th, 2012 at 04:49
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 1st, 2012 at 11:28
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 2nd, 2012 at 12:45
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 3rd, 2012 at 05:29
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 3rd, 2012 at 06:21
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 4th, 2012 at 09:56
… [Trackback]…
[...] There you will find 60851 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 7th, 2012 at 13:48
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 8th, 2012 at 23:29
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 9th, 2012 at 14:22
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 13th, 2012 at 23:27
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 24th, 2012 at 19:04
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
April 30th, 2012 at 01:23
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 4th, 2012 at 19:53
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 9th, 2012 at 03:55
… [Trackback]…
[...] There you will find 67176 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 9th, 2012 at 04:54
… [Trackback]…
[...] There you will find 76297 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 10th, 2012 at 07:37
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 15th, 2012 at 07:51
… [Trackback]…
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 16th, 2012 at 07:38
… [Trackback]…
[...] There you will find 74495 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 20th, 2012 at 03:58
… [Trackback]…
[...] There you will find 75320 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 21st, 2012 at 13:34
… [Trackback]…
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 22nd, 2012 at 14:00
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 22nd, 2012 at 22:56
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
May 31st, 2012 at 15:06
… [Trackback]…
[...] There you will find 76687 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
June 5th, 2012 at 21:22
… [Trackback]…
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
June 7th, 2012 at 21:14
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
June 30th, 2012 at 01:56
… [Trackback]…
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…
July 2nd, 2012 at 14:56
… [Trackback]…
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=685 [...]…