• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« Lucien kroll al MEDITERRANEAN SYMPOSIUM, BARI 18 maggio
TARSHITO – INTERVISTA, PRIMA PARTE »

PRIMAVERA MEDITERRANEA – Bari – 17,18,19 maggio 2012

Posted by admin on April 5, 2012

PRIMAVERA MEDITERRANEA
ARCHITETTURA VERDE CITTA’
Bari – 17,18,19 maggio 2012

COS’E’ PRIMAVERA MEDITERRANEA

Lucien Kroll e Marcel Kalberer saranno presenti alle tre giornate di eventi e incontri verdi di Primavera Mediterranea che riuniscono, fanno conoscere e incontrare, chi sul tema del verde si sta occupando nella teoria e nella pratica, in Italia e all’estero con un approccio interdisciplinale e con analisi di casi studio dei progettisti e delle amministrazioni. Un evento non solo per i professionisti ma per tutta la città.

IL TEMA - Il verde come elemento di integrazione tra Paesaggio e Architettura

Ormai è evidente che la strada dell’architettura sostenibile porta verso un rapporto sempre più profondo e consapevole con il verde ed è in quest’ottica che si sviluppa l’evento PRIMAVERA MEDITERRANEA. Partendo dai nuovi orientamenti sia in campo dell’urbanistica con lo sviluppo delle Smart City e Green City, che dell’architettura sostenibile si vuole mostrare come la componente vegetale, utilizzata come materiale da costruzione tanto per il progetto architettonico che per quello urbano e paesaggistico, costituisca di fatto un elemento chiave per ottenere una trasformazione dello scenario costruito dello sviluppo sostenibile.

PERCHE’ BARI Bari e la Puglia da sempre costituiscono il centro naturale del Mediterraneo. Le proposte della bioarchitettura di derivazione tedesca hanno messo in luce il valore della tradizione mediterranea del costruire che è da sempre in rapporto diretto con gli elementi della natura. Questa tradizione, tipicamente mediterranea, è quella che meglio può rispondere alle esigenze dei paesi della nostra fascia climatica ed è quindi a questa che i progettisti più attenti iniziano a rivolgersi. Alle esperienze dell’architettura sostenibile mediterranea si rivolge questo evento, per portarle in luce e dar loro il giusto valore e riconoscimento.

L’EVENTO PRIMAVERA MEDITERRANEA è un evento che dà valore al verde in relazione al costruito e che può costituire la prima manifestazione di un appuntamento annuale che riesca nel tempo a riunire le proposte dell’architettura sostenibile mediterranea. Un evento costruito per sensibilizzare non solo i professionisti ma ogni singolo cittadino.

PRIMAVERA MEDITERRANEA IN CITTA’ – Tutta la città verrà coinvolta nei tre giorni di manifestazione. Si chiederà ai professionisti di aprire i propri studi così da avere l’opportunità di poter mostrare il proprio lavoro. Saranno coinvolti anche gli esercizi commerciali, non solo quelli di tendenza ecologica, ma si cercherà di creare microeventi a tema anche in locali, bar, nei negozi di abbigliamento e di arredamento, nelle librerie, nell’ottica comune di promuovere il Verde per migliorare la qualità della vita. In questi luoghi potrà essere organizzato un calendario d’incontri, workshop, laboratori, aperitivi verdi, piccole conferenze, green party, dove tutti i cittadini potranno cogliere l’occasione di condividere la conoscenza ed i segreti dei fiori, delle piante, degli ortaggi, oltre ai suggerimenti dell’abitare naturale. Con la collaborazione dell’amministrazione e dei vivaisti e progettisti locali si potranno creare spazi verdi temporanei all’aperto.

IL CONVEGNO – Una giornata sarà dedicata ad un grande convegno internazionale che vedrà la partecipazione di progettisti, architetti, ingegneri, agronomi, botanici sui temi della manifestazione, tra i quali Lucien Kroll e Marcel Kalberer.

I WORKSHOP – Una giornata dedicata a workshop sui temi dell’integrazione fra verde e città, rivolti ai professionisti e agli interessati, per approfondire in maniera operativa le tematiche della manifestazione.

PRIMAVERA MEDITERRANEA è stata annunciata nel convegno “ARCHITETTURA, VERDE, CITTA’ – PER UNA NUOVA PRIMAVERA MEDITERRANEA” svoltosi sabato 15 ottobre, dalle 9,30 alle 13, nella Sala Puglia del Salone MIA, Multifunzionalità in Agricoltura del padiglione 20, durante la manifestazione AGRILEVANTE. Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, Ing. Francesca Pace, Dirigente del Servizio Assetto del Territorio, Regione Puglia, Avv. Marco Lacarra, Assessore ai lavori pubblici, Comune di Bari, Ing. Elio Sannicandro, Assessore all’Urbanistica, Comune di Bari, Gennao Palmiotti, Assessore al patrimonio, edilizia res. Pubblica, Comune di Bari, Ing. Salvatore Matarrese, Presidente Distretto Edilizia Sostenibile e Presidente ANCE Puglia.

Organizzazione: PromoVerde Puglia, Nemeton High Green Tech Magazine

In collaborazione con: Nemeton Network, Culturadelverde, Sistemi Editoriali

Patrocini: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, UNACOMA, Università di Bari Facoltà di Architettura e Facoltà di Agraria, ANCI Puglia, ARIAP, Ordine degli Architetti, degli Ingegneri e degli Agronomi della Provincia di Bari, Bioarchitettura ® Rivista del costruire e abitare sostenibile


INFO: promoverdepuglia@gmail.com

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: AAA+A, Agricoltura, agricoltura multifunzionale, Alberi, architecture, giardini pensili, hig green tech, landscape, VEGETECTURE, verde verticale

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
  • ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.