• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

« TERRA VERDE A PIAZZA PORTELLO A MILANO
GREEN UTOPIA: COSTRUIRE CON LA PAGLIA »

GREEN UTOPIA: COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA

Posted by admin on March 29, 2014

Andrea Facchi, Barbara Narici / Geologika Collettiva

Quasi il 40% della popolazione mondiale abita in case di terra. Per costruzioni in terra cruda si intendono quegli edifici realizzati utilizzando la terra stessa del suolo, estratta al di sotto dello strato arabile, inumidita, lavorata, messa in forma e lasciata essiccare al sole, senza cottura, sfruttando la capacità coesiva delle

parti argillose contenute. È la parte di argilla contenuta nella terra, infatti, che svolge la funzione di legante (come la calce o il cemento) permettendo di costruire solidi e durevoli edifici a più piani. La costruzione in terra cruda è diffusa in gran parte del globo terrestre, in regioni climaticamente molto differenti tra loro, in zone costiere, nell’entroterra, in pianura e in aree montagnose o collinari.

Si sono sviluppate diverse tecniche e tradizioni costruttive a seconda del tipo di terra disponibile, del clima, dei materiali (legno, pietra ecc.), della fauna e della flora locale (che forniscono additivi da aggiungere agli impasti). Le varie applicazioni spaziano dalle pareti portanti ai tamponamenti, dalle pavimentazioni ai solai, dalle cupole alle volte  fino agli intonaci ed alle pitture.

Si utilizza la terra estratta al di sotto dello strato arabile, composta di ghiaia, sabbia grossa, sabbia fine, limo e argilla in diverse proporzioni, evitando lo strato più superficiale perché contiene sostanze organiche putrescibili ed ha scarsa resistenza meccanica. La qualità della materia utilizzata indirizza la tecnica da applicare: una terra piuttosto ghiaiosa e magra di argilla è adatta per la terra battuta, una leggermente grassa e sabbiosa è l’ideale per il mattone crudo, se grassa e limosa ben si presta ad impasti di terra e paglia.

 

Negli anni ’80 alcune delle prime realizzazioni pilota di nuove architetture in Europa portarono alla costruzione di pareti portanti in terra battuta a vista all’esterno, rivestite in polistirolo in interno.

La costruzione in terra è da sempre legata tradizionalmente a figure di esperti o capi cantiere che anche nei cantieri di autocostruzione si occupano di coordinare i lavori controllando le terre e i tipi di impasto, consigliando le soluzioni migliori a garanzia di un buon risultato.

Perchè le nuove architetture in terra tornino ad emozionarci come i palazzi dello Yemen, gli Ksar del Marocco o le Moschee del Mali saranno necessarie diverse sperimentazioni per la formazione di una nuova generazione di esperti costruttori e la sinergia di operatori diversi e conoscenze diverse, una contaminazione che come nella musica porterà allo sviluppo  di queste nuove-arcaiche tecnologie nell’habitat contemporaneo.

 

Share!
  • Add to favorites
  • Tweet

Tags: terra cruda

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
  • ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.