Parte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.
Info
www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html
www.facebook.com/enkidufestival/
https://www.facebook.com/events/249042318787282/
redazione@nemetonmagazine.net
Tutto il programma.
Il lato selvatico, da Gary Snyder a Cormac McCarthy, da Paul Shepard a John Zerzan, non è identificabile con un ritorno allo stato di natura. Questo ritorno per certi versi è impossibile e l’idea di natura, se ha ancora un senso, deve sganciarsi da categorie occidentali e antropocentriche. Il selvatico, la wilderness, parlano invece di un’alterità irriducibile, non perimetrabile, non addomesticabile, una specie di terreno non-umano che mette in crisi genere, specie e identità. Come si confrontano gli scrittori più recenti con questo grumo che non è “natura”, “paesaggio” o “ecosistema”? Come danno forza di parola a ciò che non parla la lingua dell’uomo? Come intercettano urgenze ambientali, etiche, artistiche ispirate dal selvatico? Quali racconti, quali modi di narrare sono generati dal contatto con la wilderness?
Programma
Venerdì 27 maggio
TALE SHELTER
Scrittori, poeti, autori raccontano.
Museo della Preistoria Luigi Donini
Ore 10 – Marco Nieri, Workshop esperienziale di Bioenergetic Landscapes tra gli alberi del Parco
Ore 11,30 – Mirco Tugnoli, Nella bellezza io ritorno
Mediateca
Ore 12 – Opening Cocktail
Inaugurazione mostra di Gaetano Fracassio
Con opere di Letizia Rostagno, Juan Miguel Almendro, Fabio Fornasari
Sezione video – Wanderlust
Ore 14 – Sezione video
Giuseppe Petruzzellis, Lisa Fierro. Luigi Lineri e la Ricerca
Daniela Delvecchio, William Strali. Natura al tempo delle macerie
Ore 15,00
Anna Lambertini, architetto paesaggista. Urban beauty
Lorenza Zambon, attrice. Una piccola wilderness, insospettabile, a un passo da casa
Sezione video, Marisma, opera flamenca di Maurizio Corrado
Adriana Bonavia, autrice. Meditazioni dentro un platano
Valentina Meloni, autrice, blogger. Haiku. La poesia, la natura, gli alberi.
Sabato 28 maggio
TALK RING
Giornata di studio, discussione, approfondimento.
Mediateca
Ore 10
Introducono
Marina Malpensa, Assessore Cultura San Lazzaro
Anna Letizia Monti, Presidente AIAPP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
Intervengono
Matteo Meschiari, antropologo, Università di Palermo. Salvatico è quel che si salva
Maurizio Corrado, scrittore, architetto. Foreste
Francesco Benozzo, poeta, musicista. Necessità vegetale e poetica dell’invettiva
Andrée Bella, psicologa, Università di Milano, Radicare la psiche: movimenti verso un immaginario mito-po(i)etico della terra
Diversivo di Andrea Facchi
Ore 15
Eduardo Zarelli, filosofo, La natura ama nascondersi
Maria Donata Villa, scrittrice. L’assedio
Raffaella Colombo, architetto paesaggista, Università di Milano. Incendiami i pensieri. Fra Architettura Vive e Paesaggi umani
Francesco Gori, autore, performer. Hunture, la svolta paleolitica
PALEO LIVE
Museo della Preistoria Luigi Donini
Ore 18 – Scheggiatura, accensione del fuoco
Ore 19 – Migrazioni, Performance degli allievi di Ambientazione moda, Cultura dei materiali, Storia del design dell’Accademia di Belle arti di Bologna. Abiti sciamanici, installazioni di Katia Kuo. Musica di AcidMan.
Domenica 29 maggio
WALKABOUT
Ore 10,30 – Una camminata fra poesia e narrativa condotta da Matteo Meschiari e Maurizio Corrado
Crinale tra Casola Canina e Poggio Scanno
ENKIDU
F e s t i v a l d i S c r i t t u r a S e l v a t i c a
Quando – 27, 28, 29 maggio 2016
Dove – Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena, Bologna / Museo della Preistoria Luigi Donini, via Fratelli Canova 49, San Lazzaro di Savena, Bologna
Organizzazione – Nemeton Magazine, Associazione Parco Museale della Val di Zena
In collaborazione con – Comune di San Lazzaro di Savena, Museo della Preistoria Luigi Donini, libreria Mu-Nari
Con l’adesione di AIAPP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, Sezione Triveneto Emilia Romagna
Comitato scientifico – Maurizio Corrado, Matteo Meschiari, Ornella Mastrobuoni, Laura Brignoli, Laura Pirovano
Partner culturali - Arianna, Area 51, Intrecci,
Fausto Lupetti, Linaria, Ponte alle Grazie, Pleistocity Press, Quarto Paesaggio, Gruppo Macroedizioni, PersoneDiParolaIsolaEditrice
Tags: architecture, BELLEZZA, paesaggio, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero, philosopy, simboli, Storia