• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Archive for the ‘PAESAGGI’ Category

« La forma del mondo
ENKIDU FESTIVAL – GLI ABSTRACT »

WANDERLUST A ENKIDU FESTIVAL

Tuesday, May 24th, 2016


WANDERLUST sarà presente all’Open Cocktail di ENKIDU, a mezzogiorno di venerdì 27 maggio, alla Mediateca di San Lazzaro. Se non riuscite a stare mai fermi in un posto e sentite l’irrefrenabile desiderio di esplorare il mondo, di vedere luoghi nuovi e di conoscere altre culture, potreste essere affetti dalla sindrome di wanderlust, la malattia del viaggiatore. Il termine wanderlust è di origini tedesche e significa letteralmente “desiderio di vagabondare”. Wanderlust è un format video, realizzato da due giovani viaggiatori diciottenni, Antar Corrado e Daniele Di Somma, che decidono di trasmettere la loro passione, filmando il mondo che li circonda per svelare i segreti delle città più meravigliose. “Wanderlust” è un forte desiderio, un impulso di girovagare, viaggiare ed esplorare il mondo. http://www.youtube.com/lookingforwanderlust

Tags: landscape   Posted in EVENTI, PAESAGGI | 1 Comment »

La forma del mondo

Tuesday, January 19th, 2016

Pare sia stato Pitagora uno dei primi a sostenere che la terra fosse una sfera, siamo nel V secolo prima di Cristo. Qualche centinaio d’anni più tardi, intorno al 240 a. C., a Erastotene, che a quel tempo dirigeva il museo e la biblioteca di Alessandria, venne la curiosità di calcolare quanto fosse grande quella sfera. I viaggiatori raccontavano che a Siene, la cittadina lungo il Nilo che divenne Assuan, ci fosse un pozzo dove i raggi del sole scendevano dritti fino in fondo a mezzogiorno del 21 giugno. Erastotene pensò che se a mezzogiorno del 21 giugno fosse riuscito a misurare l’angolo di un’ombra ad Alessandria, sarebbe riuscito a calcolare le dimensioni della terra. CONTINUA…

 

Tags: landscape, scienza   Posted in PAESAGGI | No Comments »

La fine dell’età della pietra

Friday, October 2nd, 2015

di Francesco Gori
L’età della pietra è il neolitico, non il pleistocene.
Quello che viene definita l’età della pietra era in realtà l’età del legno, del giunco, della canna, della paglia e della terra. Fu con la rivoluzione neolitica, al tempo dei sumeri e dei babilonesi, che si cominciò a costruire con la pietra, a fare arte di pietra, ornamenti di pietra, città di pietra. Con la fine della cosiddetta età della pietra è cominciata la vera età della pietra, che si è protratta fino ai nostri giorni, fino all’età del cemento della generazione precedente. La generazione dei babyboomers del petrolio, del soldo facile e della cementificazione selvaggia, che in Italia ha potato a edificare in un paio di decenni tanto quanto si era costruito nei precedenti dodicimila anni. Anche la generazione attuale ha prodotto un’analoga sproporzione, ma non sul piano edilizio-urbanistico, bensì su quello della comunicazione: dal 2006 a oggi l’umanità ha prodotto una quantità di informazioni superiore alla totalità di quelle che aveva prodotto nel corso dell’intera storia precedente. (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Svernamento

Friday, October 2nd, 2015

di Matteo Meschiari
Per i marinai obbligati a svernare nelle desolazioni del nord (la Groenlandia, la Nuova Zembla) febbraio era un mese decisivo. La luce aumentava promettendo l’arrivo della primavera e dei soccorsi, gli animali uscivano dalle tane, il peggio climatico era passato. Però, se l’alimentazione era stata povera di cibi freschi, e in genere lo era, lo scorbuto era a uno stadio avanzato: nelle loro capanne, illuminate con grasso animale, i marinai Olandesi del XVI secolo stavano morendo, ciascuno nella sua branda, senza avere le forze per soccorrere e confortare il compagno che era a un metro da loro. Continua 

Tags: antropologia   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Il paesaggio fluido

Thursday, July 24th, 2014

Nella nuova era che indubbiamente è iniziata, postindustriale, postmoderna, globalizzata, elettronica, liquida, fluida, come la si voglia chiamare, gli equilibri che hanno generato e sostenuto il mondo sedentario risultano superati da nuove abitudini e necessità, non ultima quella della progressiva mobilità prima fisica poi virtuale che si accorda in pieno con le abitudini mobili che abbiamo avuto per millenni, prima di chiuderci in case e recinti fissi. In questa visione i limiti e i confini fisici hanno per molti versi perso di significato. Ormai è scontato che il panorama in cui ci si muove è concretamente internazionale, mondiale. Che paesaggio ne risulta? Si parla di società liquida, di città fluida, dove non è più necessario neanche muoversi. È in un paesaggio fluido di questo tipo deve inserirsi ogni idea per lo sviluppo realistico delle nostre città. Continua.

Tags: landscape, paesaggio, pensiero   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Anna Lambertini, Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica

Wednesday, December 18th, 2013

Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica propone un viaggio attraverso l’Europa, per raccontare storie di cambiamenti – di paesaggi urbani, di idee e forme del giardino contemporaneo, di luoghi comuni – condotte da attori diversi e con modalità differenti, ma tutte accomunate dallo stesso desiderio di costruzione di habitat quotidiani più belli. Dal riuso creativo di superfici a parcheggio alla rilettura di piazze e strade come inaspettati spazi ludici,dalla riconfigurazione partecipata di vuoti dimenticati e asettiche aree verdi all’affermazione di una poetica arte del giardino resistente: a comporsi è un panorama eterogeneo e vitale di paesaggi della vita di tutti i giorni, fatto di azioni critiche, pratiche immaginative e riletture dei consueti modelli di spazio pubblico. (more…)

Tags: landscape, paesaggio, pensiero   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Matteo Meschiari, intervento a HGT Symposium 2013, Made Expo

Wednesday, October 23rd, 2013

Tags: antropologia, scienza   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Peter Fink, intervento a HGT Symposium 2013, Made Expo

Wednesday, October 23rd, 2013

Tags: landscape, symposium   Posted in PAESAGGI | No Comments »

Terra sapiens. Per una preistoria del paesaggio

Wednesday, September 25th, 2013

Proponiamo qui un estratto da un testo di Matteo Meschiari, che sarà presente a High Green Tech Symposium il 4 ottobre al Made Expo di Milano.

1. Pleistocene attuale

Il paesaggio non è nato con Petrarca sul Monte Ventoso o nel Rinascimento con la pittura fiamminga, proprio come Henry Ford o Armand Peugeot non hanno inventato la ruota. Il paesaggio come forma simbolica è invece una modalità innata del pensiero, un intreccio di strutture cerebrali e cognitive modellatosi nell’arco di centinaia di migliaia di anni a partire dalle esperienze sensoriali di Ominidi e Homo sapiens sapiens nei loro rispettivi ecosistemi. Alcuni ricercatori preferiscono parlare in questo caso di proto-paesaggio1 o più semplicemente di ambiente, territorio, ecosistema, riservando al termine paesaggio la prerogativa squisitamente culturale e intenzionale del rapporto uomo-natura2. Ma per sfuggire da subito alla «falsa opposizione tra natura e cultura, [...] fonte di perniciosi equivoci» (more…)

Tags: landscape, scienza   Posted in PAESAGGI | No Comments »

la LMT, la Teoria della Mente Paesaggistica al Symposium 2013

Monday, September 16th, 2013

Matteo Meschiari, l’antropologo che sta sviluppando la LMT, teoria della mente paesaggistica, sarà presente al quinto HGT Symposium del 4 ottobre a Milano.

http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2013/02/06/la-teoria-della-mente-paesaggistica/

Tags: landscape, scienza   Posted in EVENTI, PAESAGGI | No Comments »

« L’ibridazione fra piante, architettura e design è il tema di HGT SYMPOSIUM 2013
Il diritto alla bellezza e lo spirito del luogo »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
  • LA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
  • COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
  • GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.