• Home
  • Pages

    • Scuola Nemeton
    • Temi
    • Contatti

Archive for the ‘ARCHITETTURA’ Category

« CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Saturday, February 13th, 2021

A marzo 2021 si terrà il corso TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La terra cruda è considerata oggi uno dei materiali più sostenibili ed efficaci per le nuove costruzioni. Una tecnica antica che si rinnova e conquista ogni giorno di più le preferenze dei progettisti più attenti. (more…)

Tags: terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, FORMAZIONE | No Comments »

CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE

Saturday, February 13th, 2021

Ad aprile 2021 si terrà il corso CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE organizzato da Scuola Nemeton e AssForm. La Canna comune, Arundo Donax, è un materiale facilmente reperibile in tutta Italia. Usata tradizionalmente per le finiture edilizie, è stata riscoperta per le sue capacità tecniche di formare grandi strutture completamente naturali. (more…)

Tags: arundo donax - canna   Posted in ARCHITETTURA, FORMAZIONE | No Comments »

ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Saturday, February 13th, 2021

Parte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata all’architettura e al design dell’antropocene. Ogni mese è dedicato a un argomento, a marzo la terra cruda, ad aprile la canna comune, a maggio l’agricoltura naturale. (more…)

Tags: Antropocene, architecture, bamboo, bioenergetic landscapes, design, STRAW paglia, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, DESIGN, FORMAZIONE | No Comments »

Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming

Wednesday, November 4th, 2020

Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale.  (more…)

Tags: Agricoltura, agricoltura multifunzionale, architecture, bamboo, hig green tech, landscape, paesaggio, symposium, terra cruda   Posted in ARCHITETTURA, EVENTI, FORMAZIONE | No Comments »

Antispazi Wilderness Apocalisse Utopia

Tuesday, January 19th, 2016

Antispazi
Wilderness Apocalisse Utopia
di Matteo Meschiari
Pleistocity Press 2015

Neanderthal, revenant, ragazzi selvaggi. Un libro brutto, pieno di brutte storie, di brutte facce. Un anti-Facebook non per raccontare il web-spazzatura ma per seguire le vie carsiche dell’immaginario contemporaneo. Perché circondarci di “mostri” ci ha fatto perdere di vista il grande disegno, e perché una teoria del complotto condita con un po’ di filosofia non può più bastare. Nel complotto è sempre questione di un “loro”, mentre qui i produttori d’immagini e di trappole visuali siamo noi, da utenti ad agenti di collaborazione, da cercatori di spazi liberi ad artigiani conniventi di antispazi. Che cos’è un antispazio? E se l’invenzione dell’Altro fosse anzitutto l’invenzione di un Altrove, di un paesaggio virtuale dove fuggire, dove rinchiudere i cattivi o eliminarli? E se le immagini anomale che produciamo fossero un autoritratto in negativo per farci un lifting individuale e sociale? E gli animali, che cosa c’entrano? (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE, pensiero   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Tre montagne

Tuesday, January 19th, 2016
Tre montagne
di Matteo Meschiari
Fusta Editore
Tre montagne, tre storie accidentali sulla fine e sul senso. Un vecchio che tenta un’ultima scalata ma non si sa se ritorna, due amici che si trovano e si perdono sui sentieri della Resistenza, un figlio che ascolta le ultime parole del padre in un bosco senza tempo. Tre paesaggi e tre poetiche di paesaggio, perché la trama dei racconti, in questo libro, è un pretesto per raccogliere frammenti di spazio, movimenti di vento, geologie e passaggi di luce. Perché quello che conta, per una volta, è il modo in cui le terre si corrugano e popolano i sogni. Mentre le storie degli uomini rimpiccioliscono sotto montagne che somigliano a mondi, i vuoti e i pieni delle cime funzionano come masse mancanti, come baratri per le domande: chi siamo diventati? che cosa abbiamo lasciato? che cosa stiamo per dare a chi verrà dopo di noi? Per un attimo i paesaggi sembrano offrire indizi. Ma le montagne sono bambini. Crescono e vanno via.
INFO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

“Hunture”. La svolta paleolitica

Tuesday, January 19th, 2016
di Francesco Gori
La cultura a cui apparteniamo ha avuto origine circa diecimila anni fa con la cosiddetta “rivoluzione neolitica”, che ha prodotto la nascita dell’agricoltura, la creazione dei primi insediamenti urbani e ha portato alla comparsa della scrittura, attorno al 3200 a.C. La nostra “culture”, insomma, è fin dal principio inseparabile dall’ “agriculture”, di cui è espressione diretta: coltivazione della terra, stanzialità, inurbamento, sviluppo della tecnica, scrittura, archiviazione (del grano, delle informazioni, della memoria), infatti, costituiscono nel loro complesso l’orizzonte dell’agri-cultura, dalle prime comunità stanziali del neolitico all’odierna civitas globale.

Come mostrano numerosi segni, però, la civiltà agraria a cui apparteniamo, successivamente divenuta civiltà industriale (more…)

Tags: antropologia, PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

La dalia azzurra

Tuesday, January 19th, 2016

La dalia azzurra
Filippo Scozzari, Raymond Chandler

“La visione di Filippo è quella dell’orrore quotidiano, dell’ignominia corrente. Ed ecco una folla di zombie popolare le sue strisce, forare le sue tavole con l’allucinazione di quegli sguardi perduti chissà dove nella plastica usata dalle facce depresse. Apparentemente, l’architettura della pagina ricorda quella di “Spirit” di Will Eisner. Ricorda? Mai fidarsi delle apparenze, basta dare una seconda occhiata, e non ci si sente più di ammettere neppure un vago ricordo. “The BIue Dahlia” di Filippo è un inferno in cui le passioni sono tutte decomposte in una cottura a bagnomaria. Un mondo impossibile perché, appunto, è il nostro mondo, ci viviamo”. (Dall’introduzione di Oreste del Buono).

LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

Filippo Scòzzari e l’insonnia occidentale

Tuesday, January 19th, 2016

Si sopravvive alla scontentezza notturna? Forse no. Non si parla di incubi o di immagini oniriche, ma dei deliri del reale, diurni, che nottetempo arrivano al capezzale come angosce che impediscono il sonno. Filippo Scòzzari, fondatore di “Frigidaire”, storico e dirompente autore di fumetti e romanzi acidi, non dorme perché si arrabbia. La pubblicità, la politica, la stupidità quotidiana, le scritte sulle scatole di corn flakes, i delitti, le notizie, i vicini di casa, i cacciatori, i giovani, i vecchi; coloro che di giorno deambulano e parlano e fanno. Di notte ritornano. Come sopravvivergli?  LO VOGLIO

Tags: letteratura   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

PALEOLITHIC TURN

Saturday, October 3rd, 2015

Tra civiltà e apocalisse, tra decadenza e progresso, c’è un’isola-che-non-c’è, un “prima” e un “dopo” che spaventa o che inspiegabilmente attrae. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, ma più che uno spazio nel tempo o un tempo nello spazio è un modo di vedere il mondo per intuizioni, per lampeggiamenti, un sistema incoerente di visioni e d’idee che aiuta a pensare l’adesso-qui. Questo “paradigma Pleistocene”, da Giordano Bruno a Paul Shepard, da Lascaux a Keith Haring, attraversa in modo trasversale il pensiero scientifico, filosofico, religioso, emerge nell’arte e nelle abitudini alimentari, e si riassume in un’idea indimostrabile: noi siamo chi eravamo, fatti per muoverci e per stare fuori, siamo memoria genetica e incarnazione attuale dell’uomo del Paleolitico, i nostri gesti, i nostri processi cognitivi sono abitati dai suoi. Mobilità, leggerezza, manualità, ricerca dell’essenziale, materiali primari, comunità, racconto: le tracce di questa presenza visionaria nella cultura ufficiale sono ovunque, sono positive, sono necessarie, per sopravvivere al bordo di ogni mappa, per immaginare qualcosa al di là del muro.

LO VOGLIO

 

Tags: PARADIGMA PLEISTOCENE   Posted in ARCHITETTURA | No Comments »

« Vivere nel paesaggio, 9 ottobre, Bologna
Filippo Scòzzari e l’insonnia occidentale »
  • Categories

    • ARCHITETTURA
    • DESIGN
    • ENJOY THE PLANET
    • EVENTI
    • FORESTA
    • FORMAZIONE
    • LE SAVOIR VERT
    • PAESAGGI
    • PEOPLE
    • SKY GARDEN
    • VERTICAL GREEN
  • TAG CLOUD

    AAA+A Agricoltura AGRICOLTURA BIODINAMICA agricoltura multifunzionale Alberi antropologia architecture ART bamboo BELLEZZA bioenergetic landscapes botanica Dea design earth FLOROVIVAISMO giardini pensili giardini terapeutici giardino green design green roofs hig green tech landscape letteratura myth NATURAL BORN OBJECT organic architecture paesaggio paesaggio sonoro PARADIGMA PLEISTOCENE pensiero philosopy salice scienza simboli soundscape Storia STRAW paglia symposium Syntetic biology terra cruda VEGETECTURE verde verticale vertical garden vertical green

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

  • COMMUNITY

    • Fndazione Biohabitat
    • GREEN UTOPIA
    • IL BOSCO DEI LIBRI
    • NBO facebook community
    • Nemeton Facebook Community
    • VEGETECTURE
    • Verdeepaesaggio
  • Friends

    • Accademia dei Georgofili
    • Accademia Nazionale di Agricoltura
    • ADI
    • Andrew Morrison – straw/paglia
    • Architetto nella Foresta
    • Arianna Editrice
    • Biourbanism
    • De Musica
    • Doc Green
    • dott. Brando
    • Fndazione Biohabitat
    • Lucien Kroll
    • Marcel Kalberer
    • Mediterranea Design
    • Stefano Mancuso – LINV
    • TEATRO ECOLOGICO
  • Newsletter

  • Archives

  • advertising

  • Meta

    • RSS
    • Comments RSS
    • Wordpress Themes

Recent Comments

  • deltausaairlines: If you are wondering about which airline to choose to book your next flight, you don’t need to look...
  • tirenavi: nice inages. this art is so good.tirenavi.jp

Recent Posts

  • TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
  • AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
  • ARCHITETTURA E DESIGN DELL’ANTROPOCENE – NASCE LA SCUOLA NEMETON

Pages

  • Scuola Nemeton
  • Temi
  • Contatti


Copyright © 2021 . Free WordPress Themes | Little Secret theme is designed by Padd IT Solutions.
In collaboration with Wordpress Themes | Hosting und Webspace, Fruity Web Directory and WordPress Themes Gallery.