Parte da marzo 2021 la Scuola Nemeton dedicata all’architettura e al design dell’antropocene. Ogni mese è dedicato a un argomento, a marzo la terra cruda, ad aprile la canna comune, a maggio l’agricoltura naturale.
Cos’è La Scuola Nemeton è una struttura didattica mirata alla formazione di nuovi professionisti in grado di integrare il verde con il costruito con una visione nuova e operativa.
La storia C’è un gruppo di professionisti che dalla fine degli anni novanta si occupa dello sviluppo delle tecnologie per il verde in Italia facendo interagire tutti i settori coinvolti, formazione, florovivaismo, agricoltura, architettura, design, paesaggio, editoria, arte. Dal 2002, con la direzione della collana Costruire naturalmente escono per la prima volta in Italia i manuali operativi su verde pensile, verticale e biopiscine oltre alla tradizionale manualistica sul verde e alle costruzioni in bambù. Nel 2004 nasce la Scuola Superiore di Verde Pensile; dal 2006 al 2009 il corso di Alta Formazione Professionalizzante Esperto in Architettura Sostenibile con la Regione Emilia Romagna; nel 2008 con la scuola MAJA Natura & Architettura si organizzano i primi corsi italiani operativi sulle costruzioni in bambù, paglia, terra cruda oltre alla formazione nel verde tecnico e tradizionale; nel 2008 nasce la rivista internazionale Nemeton High Green Tech Magazine, che fa da catalizzatore culturale a un percorso di fiere, mostre ed eventi che percorre tutta Italia portando il verde per la prima volta anche alla Triennale di Milano nel 2010 durante il primo High Green Tech Symposium, un appuntamento annuale che riunisce professionisti internazionali di verde, paesaggio, architettura, design; dal 2011 ad oggi il percorso di eventi ha visto la mostra Vegetecture, il premio internazionale di design Natural Born Object, gli eventi Green Utopia Architettura Vegetale.
Perché Oggi, 2020, quella che era una intuizione e una proposta è diventata una necessità sotto gli occhi di tutti. Da più parti si invoca la presenza del verde nelle città, nelle case, negli spazi di lavoro, andando ben oltre la tradizionale cultura del giardino. Per soddisfare questa domanda è necessario formare nuove figure di professionisti, integrare le conoscenze specifiche di ogni settore con una formazione adeguata, operativa e con una visione. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione l’esperienza maturata in questi venti anni di lavoro con una struttura di formazione mirata a chi vorrà capire e affrontare operativamente i temi che il mercato sta richiedendo.
Partner AssForm, Fondazione Biohabitat
Direzione arch. Maurizio Corrado
Contatti scuola@nemetonmagazine.net
Info http://www.nemetonmagazine.net/blog/
Calendario
TERRA CRUDA, TECNICHE DI COSTRUZIONE
marzo, 12 ore, 4 incontri da 3 ore, il martedì ore 17/20
date: 9, 16, 23, 30
docenti: Barbara Narici, Maddalena Ferraresi (Geologika Collettiva)
INFO – https://www.assform.it/corso-terra-cruda–tecniche-di-costruzione-bologna_856.php
CANNA COMUNE, TECNICHE DI COSTRUZIONE
Aprile, 12 ore, 4 incontri da 3 ore, il martedì ore 17/20
date: 6,13, 20, 27
docenti: Margherita Bertoli, Matteo Mannini (Canyaviva Italia)
INFO – https://www.assform.it/corso-canna-comune–tecniche-di-costruzione-bologna_857.php
AGRICOLTURA A RESIDUO ZERO, NUOVE TECNOLOGIE
Maggio, 9 ore, 3 inconti da 3 ore, il martedì ore 17/20
date: 4, 11, 18
docenti: Luca Collina
INFO – https://www.assform.it/corso-agricoltura-a-residuo-zero–nuove-tecnologie-bologna_858.php
Tags: Antropocene, architecture, bamboo, bioenergetic landscapes, design, STRAW paglia, terra cruda