Il pensiero nasce camminando
Wednesday, October 22nd, 2014Alexander Lowen ritiene che sia il movimento a far nascere il pensiero e che ci sia un’indissolubile relazione fra le due attività (Lowen, 1984, pagg.110 e seg.). (more…)
Alexander Lowen ritiene che sia il movimento a far nascere il pensiero e che ci sia un’indissolubile relazione fra le due attività (Lowen, 1984, pagg.110 e seg.). (more…)
GROWING CITY – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2013
4 ottobre 2013, Made Expo, Sala martini, ore 9,30 – 13,30
Si svolgerà venerdì 4 ottobre 2013, nella Sala Martini del Centro Congressi del Made Expo di Milano, la quinta edizione di High Green Tech Symposium, l’appuntamento internazionale che dal 2009 fa il punto sul rapporto fra verde, agricoltura e nuove tecnologie del costruire. Un’occasione di aggiornamento tecnico e di approfondimento culturale attraverso il contatto diretto con i migliori progettisti, un appuntamento che unisce architettura, paesaggio, agricoltura, design facendo della sinergia fra diverse discipline un punto di crescita. Partecipazione gratuita previa iscrizione sul sito: http://www.madeexpo.it/it/eventi_growing_city.php (more…)
GROWING CITY – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2013
4 ottobre 2013, Made Expo, Sala martini, ore 9,30 – 13,30
Quinta edizione per l’appuntamento internazionale che dal 2009 fa il punto sul rapporto fra verde, agricoltura e nuove tecnologie del costruire. Un’occasione di aggiornamento tecnico e di approfondimento culturale attraverso il contatto diretto con i migliori progettisti, un appuntamento che unisce architettura, paesaggio, agricoltura, design facendo della sinergia fra diverse discipline un punto di crescita.
High Green Tech Symposium 2013 si inserisce nel percorso di convegni che Promoverde ha voluto dedicare nel 2013 al rapporto fra agricoltura, architettura e paesaggio. Gli appuntamenti di marzo a Palermo e Catania e di maggio a Bari, hanno ribadito la centralità del verde come approccio alla progettazione, gestione e sviluppo economico del territorio, approfondendo il ruolo cardine dell’agricoltura nella direzione di una sinergia con il costruire. Growing City riassume e chiude il percorso 2013 affrontando il tema dell’ibridazione fra elemento vegetale e architettura, paesaggio, design.
Preregistrazione su http://www.madeexpo.it/it/eventi_growing_city.php
(more…)
Dal 21 al 24 marzo 2013 si svolgerà contemporaneamente a Palermo, Catania e Caltagirone, la prima edizione di PRIMAVERA SICILIANA, una manifestazione dedicata al rapporto fra verde e città in tutte le sue forme che coinvolge amministrazioni, ordini professionali, cittadini, professionisti, realtà commerciali e imprenditoriali, negozi e aziende, creando sinergie fra i mondi dell’agricoltura, dell’architettura, del design, del paesaggio e nell’ottica delle ultime tendenze dello sviluppo sostenibile. Promoverde ha creato il format “Primavera” sperimentando con successo a Bari nel maggio 2012 “Primavera Mediterranea”, che quest’anno avrà la sua seconda edizione dal 17 al 20 maggio 2012. La scelta del sud, e della Sicilia in particolare, rispecchia la volontà di riqualificazione della cultura di matrice latina, una necessaria rivalutazione della civiltà mediterranea in un panorama dove la preponderanza anglosassone è quotidiana e rischia di far scomparire il nucleo stesso, il centro vitalizzatore di tutta la civiltà occidentale, che è inequivocabilmente nata nel Mediterraneo.
www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta (more…)
di Maurizio Corrado
(tratto da Il sentiero dell’architettura porta nella Foresta, Franco Angeli 2012)
L’inizio della coltivazione dei cereali porta con sé alcuni dettagli che cambieranno definitivamente il corso della storia. La costruzione delle macine di pietra necessarie a lavorarli, pressoché impossibili da spostare, contribuì alla sedentarizzazione dei gruppi, che cominciarono a costruire granai per immagazzinare quel cibo che poteva essere conservato e rappresentare così una ricchezza, un’assicurazione di benessere nel tempo. Non era pensabile abbandonare il granaio, che può essere considerato la prima vera architettura sociale, stabile, riconosciuta, quindi la soluzione era costruire luoghi in cui abitare intorno a quel nuovo elemento che garantiva la disponibilità di cibo e rappresentava la prima ricchezza materiale. Questa è l’origine dei villaggi stanziali e delle prime città del Medio Oriente. Detta in altri termini, l’architettura nasce dall’agricoltura, la città si genera direttamente dalle esigenze della coltivazione. (more…)
Conseguentemente alla crisi economica che sta attraversando l’Europa si registra una scarsa crescita per la staticità dei consumi in molti comparti . Il settore florovivaistico è l’unico che ne soffre meno. In questo settore caratterizzato negli ultimi anni da una accentuata richiesta di “diversificazione” spesso abbiamo alcune impennate di consumo in relazione ad un utilizzo nuovo di alcune piante. Un esempio calzante è quello delle piante aromatiche e officinali, un comparto in grande espansione per un uso diverso da quello tradizionale. La scoperta e l’uso di queste piante sicuramente risalgono ai primordi dello sviluppo dell’uomo. Dobbiamo riferirci al Neolitico poi all’antico Egitto passando poi per i Greci e i Romani fino al medioevo mentre per le piante che producono coloranti si arriva addirittura all’era paleolitica come dimostrano le pitture rupestri. Per quanto riguarda lo sviluppo delle specie floricole , la Prof.ssa Accati dell’Università di Torino rileva che il connubio tra fiori e impollinatori, che (more…)
Primavera Mediterranea, manifestazione organizzata da PromoVerde Puglia, ha colorato Bari dal 17 al 20 maggio, con un successo confermato dalla richiesta di mantenere le installazioni verdi per almeno altre due settimane dopo la chiusura ufficiale della manifestazione. I commercianti, all’inizio tiepidi con l’innovativa proposta di Promoverde Puglia, hanno constatato un netto aumento dell’affluenza dei cittadini nelle zone toccate da Primavera Mediterranea al punto da voler tenere il più possibile aperta la manifestazione, prenotandosi per la prossima edizione del 2013, che si preannuncia più corposa e coinvolgente. (more…)
MEDITERRANEAN SYMPOSIUM
venerdì 18 maggio, ore 9,30 / 18,00
Bari, Villa Framarino, Parco Naturale Regionale di Lama Balice
Lucien Kroll e Marcel Kalberer parteciperanno al MEDITERRANEAN SYMPOSIUM che si svolgerà a Bari, il 18 maggio 2012, mirato a sostenere la centralità del verde quale nuovo approccio ecologico alla progettazione, gestione e sviluppo economico del territorio. Il percorso della nuova architettura porta a una sinergia con il verde, l’agricoltura e l’alimentazione. (more…)
Calendario eventi
Tutti gli eventi della tre giorni dedicata a verde, città e architettura organizzata da PromoVerde Puglia e che coinvolgerà tutta la città di Bari dal 17 al 19 maggio 2012 (more…)
PRIMAVERA MEDITERRANEA
ARCHITETTURA VERDE CITTA’
Bari – 17,18,19 maggio 2012
COS’E’ PRIMAVERA MEDITERRANEA
Lucien Kroll e Marcel Kalberer saranno presenti alle tre giornate di eventi e incontri verdi di Primavera Mediterranea che riuniscono, fanno conoscere e incontrare, chi sul tema del verde si sta occupando nella teoria e nella pratica, in Italia e all’estero con un approccio interdisciplinale e con analisi di casi studio dei progettisti e delle amministrazioni. Un evento non solo per i professionisti ma per tutta la città. (more…)