Manuale del verde in architettura
Progettazione realizzazione manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura
A cura di Maurizio Corrado
Wolters Kluwer Italia Editore 2012
Nel panorama della manualistica tecnica mancava da tempo uno strumento che riuscisse a riunire in un volume solo le molte specifiche dell’uso dell’elemento vegetale in rapporto all’architettura, alla città e al paesaggio, oltre che alla progettazione e realizzazione degli spazi verdi. Con l’apporto di oltre venti specialisti, ognuno scelto per le proprie caratteristiche di eccellenza nel suo settore, il volume costituisce il primo esempio italiano in questa direzione, contenendo specifici e approfonditi capitoli su: florovivaismo, progetto gestione e manutenzione del verde privato e pubblico, valutazione economica degli alberi, paesaggio, giardino terapeutico, allestimenti verdi, substrati, verde pensile, verde verticale, biopiscine, vegetecture, senza dimenticare gli aspetti culturali, di mitigazione degli inquinamenti e le prospettive di sviluppo per le città verdi.
Autori: Paolo Abram, Rita Baraldi, Pier Luigi Pisani Barbacciani, Edoardo Bit, Roberto Candi, Giulia Caneva, Camilla Chieco, Luca Collina, Francesco Ferrini, Dario Fusaro, Achille Ippolito, Giovanni Li Volti, Elisabetta Margheriti, Mauro Masullo, Lucia Morrone, Marco Nieri, Francesca Rapparini, Annalisa Rotondi, Mirco Tugnoli, Angelo Vavassori, Claudio Vegini, Maurizio Vegini.
Tags: Alberi, architecture, FLOROVIVAISMO, giardini pensili, giardini terapeutici, green roofs, landscape, paesaggio, VEGETECTURE, verde verticale