Di Serenella Iovino
immagine di Ettore Del Vigo
Ecologia si dice in molti modi. Per il suo fondatore, il naturalista tedesco Ernst Heinrich Haeckel, essa era «la scienza comprensiva delle relazioni tra l’organismo e il suo ambiente» (Haeckel 1866, p. 236). Ma nel tempo le idee, come gli organismi, si evolvono, moltiplicandosi e differenziandosi. Oggi non solo si parla di “ecologie” al plurale, ma l’ecologia, questa «scienza delle relazioni», è diventata essa stessa un paradigma: il modello di un pensiero basato sull’interconnessione tra i fenomeni in e con un ambiente. Tali fenomeni possono essere organismi viventi ma anche, appunto, idee, culture, forme dell’immaginario. E l’ambiente può essere naturale, ma anche sociale.
Gregory Bateson, epistemologo inglese, definisce «ecologia della mente» il processo di azioni reciproche che avviene tra le idee, e più in generale tra natura e cultura, tra idee e ambiente. Alla radice dell’ecologia della mente, dice Bateson, «vi è la nozione che le idee sono interdipendenti, interagiscono, che le idee vivono e muoiono. […] È una sorta di intrico complicato, vivo, che lotta e che collabora, simile a quello che si trova nei boschi di montagna, composto dagli alberi, dalle varie piante e dagli animali che vivono lì, un’ecologia, appunto» (Bateson 1997, pp. 399-400).
Questa premessa è utile per comprendere il presupposto teorico fondamentale dell’ecocritica, e cioè la visione di una permeabilità tra ambiente e cultura. Detto altrimenti, l’ecocritica, come metodo interpretativo, presuppone un’ecologia letteraria che è, a sua volta, una forma di ecologia della mente. Secondo l’ecologia letteraria testo e mondo sono ecologicamente interdipendenti. Tra essi si crea, cioè, un rapporto di azione e retroazione che investe più livelli: l’azione del mondo sul testo e, ancor di più, la possibile azione del testo sul mondo. Tra ambiente e cultura esiste una relazione che non è solo di contiguità, ma di reciproca influenza; e le opere letterarie possono avere la funzione di evocare i valori legati a questa reciprocità. Ciò implica un’idea di letteratura funzionale a un preciso intento educativo: se letti e interpretati in maniera “ecologicamente consapevole”, i testi letterari sono infatti un potenziale strumento di educazione etico-ambientale, in grado di “orientare” le interazioni tra esseri umani e ambiente.
Ma come nasce questo discorso? Nel 1972 uno studioso americano, Joseph Meeker, fa un’interessante riflessione:
Gli esseri umani sono le uniche creature letterarie della terra [...]. Se la creazione della letteratura è un’importante caratteristica della specie umana, allora bisognerebbe esaminarla con attenzione e onestà per scoprire la sua influenza sul comportamento umano e sull’ambiente naturale, per determinare quale ruolo, se ne ha uno, essa gioca nel benessere e nella sopravvivenza del genere umano […].Vista nell’ottica impietosa dell’evoluzione e della selezione naturale, la letteratura contribuisce più alla nostra sopravvivenza o alla nostra estinzione? (Meeker 1972, pp. 3-4)
Come l’intelligenza e il linguaggio, anche la letteratura è frutto dell’evoluzione della nostra specie. Riprendendo Darwin, Meeker afferma anzi che linguaggio e letteratura scaturiscono da un istinto umano analogo, per esempio, all’istinto comunicativo-musicale del canto degli uccelli. Secondo lui, tuttavia, la letteratura, da sola e in generale, non ha particolari virtù per la nostra sopravvivenza. Ci sono però generi letterari evolutivamente più vincenti di altri. La commedia per esempio è una strategia più vantaggiosa rispetto alla tragedia. Laddove la tragedia si fonda sul conflitto e la catastrofe, la commedia si basa su un modello più conciliatorio, che prevede orizzontalità, adattamento, co-evolutività. A ciò Meeker perviene sviluppando un’etica del gioco che combina insieme Darwin, etologia (studiò con Konrad Lorenz), ecologia umana e (implicitamente) Friedrich Schiller che, nelle Lettere sull’educazione estetica (1795), sostiene che l’essere umano è veramente se stesso solo quando gioca: nel gioco infatti si conciliano le due tendenze apparentemente opposte di legge e libertà. (…)
CONTINUA NEL NUMERO 6 DI NEMETON
Tags: letteratura, pensiero, philosopy
January 27th, 2012 at 01:35
… [Trackback] …
[...] There you will find 64923 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 6th, 2012 at 23:46
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 19th, 2012 at 16:29
… [Trackback] …
[...] There you will find 79300 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 21st, 2012 at 21:39
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 23rd, 2012 at 01:12
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 25th, 2012 at 03:50
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 25th, 2012 at 05:25
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
February 29th, 2012 at 17:07
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 7th, 2012 at 21:51
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 8th, 2012 at 22:50
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 10th, 2012 at 06:47
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 11th, 2012 at 10:40
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 11th, 2012 at 16:53
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 12th, 2012 at 17:50
… [Trackback] …
[...] Find More Informations here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 14th, 2012 at 18:50
… [Trackback] …
[...] Read More: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 19th, 2012 at 00:32
… [Trackback] …
[...] There you will find 79218 more Infos: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 21st, 2012 at 05:18
… [Trackback] …
[...] Informations on that Topic: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 26th, 2012 at 08:49
… [Trackback] …
[...] Read More Infos here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …
March 26th, 2012 at 20:21
… [Trackback] …
[...] Read More here: nemetonmagazine.net/blog/?p=1851 [...] …