Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, EIMA MIA, EIMA Green. Il convegno è gratuito e prevede crediti formativi, previa iscrizione su https://www.biohabitat.bio/convegni-e-seminari/. Il convegno è uno degli eventi del progetto Cantieri Verdi, che prevede, tra le altre cose, una serie di seminari gratuiti online dall’11 al 13 novembre sui temi del verde tecnico e tradizionale e dell’architettura vegetale. Read the rest of this entry »
Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
Posted by admin on November 4, 2020 - 1:25 pmLA SCUOLA NEMETON, ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE INTEGRATA
Posted by admin on October 29, 2020 - 12:15 amPartono da Gennaio 2021 i corsi di alta formazione integrata della Scuola Nemeton. La Scuola Nemeton è una struttura didattica mirata alla formazione di nuovi professionisti in grado di integrare il verde con il costruito con una visione nuova e operativa. Read the rest of this entry »
COSTRUIRE CON LA TERRA CRUDA – SCUOLA NEMETON
Posted by admin on October 28, 2020 - 11:56 pmLa terra cruda è considerata oggi uno dei materiali più sostenibili ed efficaci per le nuove costruzioni. Una tecnica antica che si rinnova e conquista ogni giorno di più le preferenze dei progettisti più attenti. Introduzione a tecniche, materiali, tipologie delle costruzioni in terra cruda contemporanee. Come progettare tenendo conto delle caratteristiche del materiale e delle sue applicazioni. Normative e cantiere operativo.
DESTINATARI Architetti, ingegneri edili, designer, interior designer, geometri, progettisti, operatori edili, interessati alle tecniche di costruzione sostenibile.
OBIETTIVI Il corso si propone di essere una introduzione alla progettazione e alla realizzazione di costruzioni in terra cruda, fornendo una panoramica operativa sulle realizzazioni contemporanee Read the rest of this entry »
GLI ALLESTIMENTI VERDI – SCUOLA NEMETON
Posted by admin on October 28, 2020 - 11:48 pmGli allestimenti verdi con uso di piante vive e stabilizzate sono ormai fra le maggiori richieste del mercato. L’emergenza sanitaria ha rivolto l’attenzione a queste soluzioni che costituiscono una valida risposta alle nuove esigenze del commercio. Per usare le piante negli allestimenti temporanei è necessaria una preparazione che integra le competenze dell’architetto, dell’agronomo e dell’allestitore. Una visione complessiva oggi necessaria per la domanda di sostenibilità sempre più forte.
DESTINATARI Architetti, agronomi, designer, interior designer, geometri, progettisti. Read the rest of this entry »
SUBSTRATI INNOVATIVI E MISCELE MINERALI – SCUOLA NEMETON
Posted by admin on October 28, 2020 - 11:35 pmI substrati minerali o miscele minerali come innovazione tecnologica nei campi del verde ornamentale, pensile ed estremo, nonché in tutte le applicazioni possibili in agricoltura da reddito. La tecnologia de substrati minerali prende forma tra l’anno 1997e 1998, quando si sperimentarono minerali naturali all’epoca sconosciuti come base per le coltivazioni, queste scoperte portarono al loro studio pratico e si dimostrarono già da subito molto efficaci nei risultati e nella durata nel tempo. I minerali vengono assemblati e miscelati per costituire una vera base di coltivazione innovativa, e si comincia a divulgarne l’uso nel campo ornamentale realizzativo, diventano la base della realizzazione non solo del verde pensile, ma anche nel settore dell’orticoltura e dell’arboricoltura.
DESTINATARI Architetti, paesaggisti, agronomi, periti agrari, agrotecnici, realizzatori del verde, giardinieri, operatori del verde. Read the rest of this entry »
NUOVE TECNOLOGIE A RESIDUO ZERO IN AGRICOLTURA – Scuola Nemeton
Posted by admin on October 28, 2020 - 11:28 pmCome ottenere risultati veramente validi nell’agricoltura naturale da reddito e nel verde ornamentale attraverso teconologie e sviluppo di prodotti naturali senza residuo e senza uso di nessuna molecola di sintesi chimica. La tecnologia a residuo chimico di sintesi zero nasce dopo molti anni di esperienza sul campo attraverso un concetto di sostenibilità nel metodo di coltivazione unito all’ottimizzazione dei risultati. Si basa sul concetto della fertilità del terreno mediante il riequilibrio della flora microbica e di tutto ciò che stimola e favorisce la vita del terreno innescando i processi di trasformazione e assimilazione di quanto è fondamentale alla vita delle piante e a tutto l’ecosistema.
DESTINATARI Agronomi, periti agrari, agrotecnici, giardinieri, coltivatori agricoli, orticoltori, frutticoltori, viticoltori. Read the rest of this entry »
Costruire con il salice
Posted by admin on October 23, 2020 - 5:45 pmMercoledì 11 novembre, alle ore 12, si svolgerà l’incontro gratuito online “Costruire con il salice”, tenuto da Tullio Zenone.
L’incontro mostra come i moderni edifici “verdi” costruiti con salici viventi possono essere considerati come la forma più radicale dell’architettura organica. Il corpo di fabbrica non nasce seguendo analogie formali, strutturali o distributive tra abitazione ed organismo, ma costituisce esso stesso un organismo, una struttura-albero in grado di svilupparsi autonomamente, costituita da elementi costruttivi vegetali e radicata saldamente al terreno. Questi moderni edifici verdi consentono una conciliazione tra natura ed architettura in quanto il corpo di fabbrica, piantato nel suolo come un qualunque filari di alberi, consente un utilizzo degli spazi interni paragonabile a quello offerto dalla normale architettura pesante.
L’incontro costituisce una introduzione alle tecniche di lavorazione, alla scelta delle specie, alle scelte costruttive con una serie di esempi pratici che illustreranno anche i vantaggi a carattere ambientale, costruire con il salice permette positivi processi vegetativi quali l’assorbimento di anidride carbonica mediante fotosintesi, la formazione di massa vegetale, la produzione di ossigeno, la regolazione climatica, la depurazione dell’aria, l’accumulo idrico e il continuo mutare dell’immagine di anno in anno così come al variare delle stagioni.
ENKIDU, Dal 27 al 29 maggio, il primo festival italiano dedicato a piante e letteratura
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:59 pmParte con un cocktail d’inaugurazione a mezzogiorno di venerdì 27 maggio il primo festival italiano dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura che si concluderà domenica 28 con una camminata sui crinali dell’appennino. “Noi siamo chi eravamo” è la parola d’ordine. Il nostro cervello si è modellato sulle strategie di caccia e raccolta necessarie per la vita nei paesaggi del Pleistocene. Scrittori, artisti, video maker, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una nuova lettura della rinascita dell’interesse verso il verde e la natura selvatica.
Info
www.nemetonmagazine.net/ENKIDU.html
www.facebook.com/enkidufestival/
https://www.facebook.com/events/249042318787282/
redazione@nemetonmagazine.net
Tutto il programma. Read the rest of this entry »
ENKIDU TALK RING, Sabato 28 maggio, ore 10
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:52 pmSabato 28 maggio, dalle ore 10, alla Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena, Bologna, si svolgerà il convegno ENKIDU TALK RING. Il lato selvatico, da Gary Snyder a Cormac McCarthy, da Paul Shepard a John Zerzan, non è identificabile con un ritorno allo stato di natura. Questo ritorno per certi versi è impossibile e l’idea di natura, se ha ancora un senso, deve sganciarsi da categorie occidentali e antropocentriche. Il selvatico, la wilderness, parlano invece di un’alterità irriducibile, non perimetrabile, non addomesticabile, una specie di terreno non-umano che mette in crisi genere, specie e identità. Come si confrontano gli scrittori più recenti con questo grumo che non è “natura”, “paesaggio” o “ecosistema”? Come danno forza di parola a ciò che non parla la lingua dell’uomo? Come intercettano urgenze ambientali, etiche, artistiche ispirate dal selvatico? Quali racconti, quali modi di narrare sono generati dal contatto con la wilderness?
Programma Read the rest of this entry »
Walkabout. Camminare sul crinale. 29 maggio. Enkidu Festival.
Posted by admin on May 24, 2016 - 4:42 pmSul crinale tra Casola Canina e Poggio Scanno si svolgerà la terza giornata del FESTIVAL DI SCRITTURA SELVATICA – ENKIDU
https://www.facebook.com/enkidufestival/?fref=nf
con un evento che ci condurra in scenari fantastici tra letteratura, narrativa, immaginario, miti, simboli nati da piante, alberi, boschi, foreste in relazione al concetto di Paradigma Pleistocene. Condotta da Matteo Meschiari e Maurizio Corrado. L’evento è all’interno del progetto “Sentieri e Domani” dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Pianoro. Read the rest of this entry »